Linux day: libero è bello
Fermo | Open source e software liberi nell'incontro di oggi pomeriggio al Caffè letterario.
di Francesca Pasquali

Tux, il pinguino-mascotte di Linux
Può un pinguino sfidare uno degli uomini più ricchi del mondo? Secondo gli organizzatori del Linux day, sì. Oggi, in oltre cento città italiane, informatici e appassionati di open source si sono dati appuntamento per promuovere i software liberi e combattere il digital divide, il divario tra chi ha la possibilità di accedere alle nuove tecnologie e chi no.
Nel Caffè letterario di Fermo è stato il Linux Lug cittadino - un gruppo di giovani che, per lavoro e passione, si dedicano all’informatica e che credono nella libera circolazione tecnologicaa - a organizzare un incontro, patrocinato da Provincia, Comune, Cosif e Confindustria settore terziario avanzato.
In mezzo a tanti termini tecnici, facciamo un po’ di chiarezza. Linux è un sistema operativo (un insieme complesso di comandi che gestisce tutto il computer) ‘open source’, può cioè essere installato gratuitamente e modificato e riprodotto dagli utilizzatori. L’essere libero lo distingue da altri sistemi operativi, come Windows di Microsoft, chiamati proprietari perché devono essere acquistati e consentono agli utenti una libertà di utilizzo molto più limitata.
Quando si acquista un computer, il più delle volte il sistema operativo (Windows ndr) è già installato, in base ad accordi specifici tra Microsoft e le case produttrici di pc. Ma questo non significa che il sistema operativo non verrà pagato: il suo prezzo è infatti aggiunto a quello del computer.
I software liberi sono invece gratuiti e scaricabili da Internet. La traduzione inglese di gratuito è ‘free’, ma ‘free’ vuol dire anche ‘libero’ e la libertà – spiegano gli organizzatori dell’incontro – evoca spesso qualcosa di sovversivo. Senza scomodare rivolte e golp informatici, una maggiore diffusione di software liberi consentirebbe alla gente di avvicinarsi alle nuove tecnologie con più facilità e senza particolari oneri. Un pinguino da solo non ce la farà, ma si sa che l’unione fa la forza.
|
24/10/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati