Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

L'Istituto per la Cultura d'Impresa per le Nanotecnologie

Ascoli Piceno | L'Istituto per la Cultura d'Impresa con il supporto di Confindustria ha finanziato due borse di studio per la partecipazione alla sesta edizione dell'Interuniversity Master in Nanotechnologies organizzato dal CIVEN.

Grazie al significativo contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno anche nel 2009, così come fatto per gli anni passati, l'Istituto per la Cultura d'Impresa con il supporto di Confindustria Ascoli Piceno ha finanziato due borse di studio per la partecipazione alla sesta edizione dell'Interuniversity Master in Nanotechnologies (IMN) organizzato dal CIVEN (Coordinamento Interuniversitario Veneto per le Nanotecnologie).

CIVEN è un'associazione fondata nel 2003 dall'Università degli Studi di Padova, dalle Università Ca' Foscari e I.U.A.V. di Venezia e dall' Università degli Studi di Verona creata con l'obiettivo di promuovere la ricerca e la formazione nel settore delle nanotecnologie in coordinamento con Veneto Nanotech, il distretto tecnologico italiano delle nanotecnologie.

Il finanziamento delle due borse di studio è stato possibile grazie al contributo ed alla particolare attenzione alla comunità locale ed allo sviluppo territoriale manifestato dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno che fin da subito ha compreso l'importanza di un progetto, iniziato nel 2008, con l'obiettivo di accrescere le competenze su un settore, come quello delle nanotecnologie, che viene considerato uno dei più profittevoli del ventunesimo secolo.

Il master di durata annuale si è svolto presso il Vega, Parco Scientifico Tecnologico di Venezia, e ha permesso a due laureati piceni di accrescere e sviluppare conoscenze nel settore delle nanotecnologie per poi successivamente "trasferirle" al tessuto produttivo locale.

Laura Amodeo, Stefano Morganti e Valerio Tomassetti nel 2008, Francesco Albertini e Valentina Poli nel 2009 sono i nomi degli ingegneri, dei chimici e dei biologi che si sono formati presso i laboratori del Vega e rappresentano di fatto il primo piccolo potenziale "laboratorio" piceno sulle nanotecnologie.

Il finanziamento delle borse di studio rientra nelle attività istituzionali dell'Istituto per la Cultura d'Impresa che ha come obiettivo quello di promuovere attività formativa di alto livello finalizzata alla crescita socio - economica e culturale del sistema produttivo locale.

 

30/09/2009





        
  



5+3=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati