Emergenza terremoto: Porto Sant'Elpidio ancora in prima linea
Porto Sant'Elpidio | Il gruppo di Protezione civile di Porto Sant'Elpidio a L'Aquila per consegnare indumenti invernali raccolti e stoccati nei mesi scorsi, orgoglioso il sindaco Andrenacci: "Gestione egregia del nostro gruppo, grazie a tutti".

Il gruppo comunale di Protezione civile di Porto Sant'Elpidio è ancora impegnato in prima linea nella gestione dell'emergenza terremoto in Abruzzo. Dallo scorso martedì infatti i volontari sono all'Aquila per consegnare alla popolazione abruzzese il materiale stoccato nei mesi scorsi presso la sede di Via Garda. Sono stati portati nel capoluogo abruzzese ben 34 bancali carichi di indumenti invernali donati dai cittadini elpidiensi e dalle ditte del distretto fermano-maceratese, arrivati a bordo di un tir messo a disposizione gratuitamente dalla ditta Rogi di Monte San Pietrangeli.
"E' già stato consegnato il 50 per cento del materiale e, fino ad ora, sono stati centinaia i terremotati che hanno ritirato gratuitamente la merce - ha spiegato il responsabile C.o.c. Filippo Berdini - si tratta di scarpe, maglioni, coperte e giubbotti invernali, tutti capi nuovi frutto della generosità dei nostri concittadini e degli imprenditori della zona. Un'ulteriore dimostrazione dell'operatività dei nostri volontari che dallo scorso 6 aprile hanno dato il meglio per far fronte a questa grave emergenza. L'operazione che stiamo portando a termine in questi giorni è realizzata in collaborazione con la provincia dell'Aquila, che ha messo a disposizione dei nostri volontari i locali in cui ora stanno distribuendo la merce. Il presidente Stefania Pezzopane ha invitato personalmente il sindaco Mario Andrenacci che, nei prossimi giorni, si recherà all'Aquila per incontrarla".
"In questi mesi il gruppo comunale di protezione civile ha gestito egregiamente l'emergenza terremoto, prima con l'accoglienza degli sfollati nelle nostre strutture ricettive ed ora con questa nuova fase di intervento, che si svolge direttamente nei luoghi colpiti dal sisma - ha concluso il sindaco Mario Andrenacci, che è anche il coordinatore regionale per l'emergenza terremoto - in situazioni drammatiche come quelle vissute dal popolo abruzzese, i volontari sono stati in grado di portare la partecipazione e la vicinanza, stabilendo una relazione diretta con i singoli individui. Nello stesso tempo, si sono posti come elementi di collegamento tra i bisogni individuali e la pubblica amministrazione facendo da tramite e da portavoce delle diverse istanze. Un ruolo importante e delicato, che hanno saputo svolgere nel migliore dei modi. Il mio ringraziamento va anche a tutti i cittadini e gli imprenditori che hanno donato alle popolazioni abruzzesi il vestiario invernale che stanno distribuendo i volontari in questi giorni. Un ulteriore gesto di generosità, che si somma a quelli a cui abbiamo assistito nei mesi scorsi".
|
28/09/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati