Caro De Andrè a Villa Vitali: un successo
Fermo | Pubblico delle grandi occasioni all'arena fermana per ascoltare e applaudire il tributo al cantautore genovese. L'incasso della serata, organizzata dalla Società operaia, sarà devoluto in beneficienza.
di Francesca Pasquali

L'Orchestra Intermusic (immagine di archivio)
“Il teatro così pieno non l’avevamo mai visto”. Sono emozionati e sorpresi gli organizzatori della serata, mentre dal palco guardano le 1260 persone radunate ieri nell’arena di Villa Vitali, pronte ad assistere allo spettacolo Caro De Andrè. Due ore di musica e poesia, in cui la presenza quasi tangibile di Faber è emersa non solo dalle parole di alcune delle sue più note canzoni, ma anche dalle immagini di repertorio proiettate su uno schermo.
Da Bocca di rosa a La guerra di Piero, da Dolcenera a Geordie a Don Raffaè, passando per alcuni testi in dialetto genovese, come Crueza de ma e A dumenega, i dieci componenti dell’Orchestra Intermusic hanno regalato al pubblico forti emozioni. La voce solista Carlo Bonanni, richiamando movenze e tratti del cantautore genovese, ha ripercorso i quasi quarant’anni di carriera di De Andrè, mentre la voce femminile Tiziana Marilungo ha incantato la platea interpretando La canzone di Marinella in chiave jazz.
Soddisfatto, a volte quasi incantato, dalle note e dalle atmosfere create dal gruppo marchigiano nato nel 1999, il pubblico ha potuto godere di una serata emozionante e, al tempo stesso, partecipare a un’iniziativa benefica. Gli incassi dello spettacolo, organizzato dalla Società operaia di Fermo e giunto quest’anno alla quarta edizione, saranno infatti devoluti alla comunità educativa Opera don Ricci di Fermo e all’associazione di volontariato Casa della speranza di Comunanza.
|
02/08/2009
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati