Caso "Tallacano"
Ascoli Piceno | Ennesimo sopralluogo dilatorio nella consulenza d'ufficio sul caso.

Dal movimento "difesa del cittadino" nella persona dell'avvocato Micaela Girardi, riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato:
Con la suadente giustificazione che C.I.I.P. S.P.A. si farà carico dei costi necessari per il prossimo sopralluogo e per i rilievi ed analisi da effettuare, è stata accolta la richiesta di C.I.I.P. stessa di un ennesimo sopralluogo per rilievi tecnici con specifici macchinari per il prossimo 15 maggio e della ennesima proroga del termine per il deposito della consulenza tecnica d'ufficio sino al 30 giugno prossimo.
Il Movimento Difesa del Cittadino ricorda che per il crollo del ponte scatolare in località Tallacano di Acquasanta Terme avvenuto il 28 dicembre 2007, C.I.I.P. s.p.a. ha introdotto in Tribunale una costosa procedura di "accertamento tecnico preventivo" per stabilire le cause del crollo del ponte-tubo, che comportò la clamorosa interruzione del servizio idrico per oltre una settimana.
MDC è intervenuta nella procedura per seguire da vicino il suo svolgimento e con amarezza rileva che in seguito a numerose proroghe richieste dal c.t.u. non si è ancora arrivati al deposito della perizia, in una procedura che è caratterizzata per legge dall'urgenza.
Ma non finisce qui: dopo il terremoto del 06 aprile 2009, dopo le piogge successive che hanno comportato smottamenti anche in località Tallacano, dove i declivi sono stati brutalmente modificati proprio nel dicembre 2007 nell'urgenza di eseguire opere (che per anni erano state trascurate), C.I.I.P. s.p.a. ha chiesto l'ennesimo sopralluogo ed ulteriori indagini, sostenendo correlazioni - a nostro avviso non esistenti - tra gli attuali smottamenti e la descrizione dello stato dei luoghi nell'anno 2007.
E' evidente che la facilità con cui C.I.I.P. fa fronte ad ulteriori spese legali, nonchè ulteriori spese per la partecipazione ad udienze e riunioni di numerosi dirigenti dello stesso ente, sottraendoli ad altre attività, e soprattutto di emeriti professori universitari nominati consulenti di parte discende dalla possibilità di spendere soldi non privati ma dell'ente pubblico.
Continueremo a seguire la procedura avviata da C.I.I.P. che è già riuscita nell'intento di allontanare le risposte tecniche sull'accaduto dall'immediatezza dei fatti, e non rinunceremo a chiedere risposte sui costi complessivi di questa scelta.
|
08/05/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati