Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ma a cosa serviranno i Tremonti Bond?

San Benedetto del Tronto | Il Credit day di martedì 19 maggio ha dimostrato come l'economia reale dell'Italia è ormai tutta dipendente dalle banche.

di Felice Di Maro

Tremonti

Oltre al dialogo di maniera tra il ministro Tremonti e il presidente dell'Abi Corrado Faissola che le banche italiane farebbero già prestiti a imprese e famiglie a tassi inferiori rispetto a quelli europei, i titoli di stato comunemente denominati Tremonti Bond non decollano. Perchè?

Non sono passati che pochi mesi da quando il ministro dell'economia e delle finanze, Giulio Tremonti ha avviato l'operazione di obbligazioni garantite dallo stato per salvare le banche. In cambio si era chiesto di assicurare il credito alle imprese e alle famiglie e di sospendere per un anno il pagamento del mutuo casa ai lavoratori licenziati e di anticipare gli assegni di cassa integrazione. Nel caso che queste condizioni non sarebbero state rispettate non la banca d'Italia sarebbe intervenuta ma i Prefetti.

Il ministro aveva anche dichiarato che sarebbero stati 12 miliardi di euro l'ammontare del prestito ma solo la metà sono stati programmati. L'operazione ha interessato solo 4 banche ma una sola ha avviato la procedura prevista. L'effetto annuncio è finito! Ma a cosa serviranno?

L'Italia uscirà dalla crisi più lentamente rispetto agli paese dell'Ue. I Tremonti Bond verranno completamente ripensati. Così come sono stati ideati non consentono di assicurare né il credito alle famiglie e né alle imprese. Ma perché si era dichiarato che con la sottoscrizione di questi titoli speciali l'economia reale sarebbe decollata? La risposta è che serviva e serve un fondo di garanzia per le piccole aziende. Con l'estate alle porte tutto si sta allontanando. Si riprenderà in autunno. Purtroppo occorre inventare altro. Così non va.

Alle banche o non interessano questi titoli oppure più probabilmente non hanno i requisiti per fare questa sottoscrizione. Il requisito più importante è quello di essere in perdita e cioè di avere bilanci in rosso. Il fatto è che almeno per quello che è legittimo ragionare c'è stato, e forse, solo una diminuzione degli utili. Se non fosse così di corsa le banche avrebbero sottoscritto questi obbligazioni garantite dallo stato. Quindi si voglia o no la crisi non sta affatto mettendo in crisi le banche. Al contrario sta continuando ad assicurare continui profitti.

Un fatto strano si è registrato con la pubblicazione da parte del giornale "Il Sole 24 Ore" di giovedì 21 maggio 2009 (pag.43), di un articolo dal titolo "L'onorevole Tabacci inganna l'attesa" con esplicito riferimento alla trasmissione "Ballarò" in onda su Rai 3 martedì 19 Maggio. Le dichiarazioni del vicepresidente della commissione bilancio della Camera, On. Bruno Tabacci, hanno riguardato le documentazioni non presentate da parte del ministro per la sottoscrizione da parte dell'unica banca che attualmente ha avviato la procedura.

Premesso che nella trasmissione nessuno ha replicato, trovo strano che non sia stato quanto meno pubblicizzato, e almeno in commissione bilancio alla Camera, la documentazione richiesta. Credo che quando i Bond saranno già stati emessi le documentazioni serviranno solo come ricostruzione di una storia e non altro.

Quali saranno i benefici per le famiglie e imprese per l'emissione di questi Tremonti Bond? Una storia!

24/05/2009





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati