Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Ultimato il progetto “cultura della legalità 2009”

Civitanova Marche | Si è concluso il progetto "cultura della legalità 2009", promosso dal comando generale dell'arma.

Gli intervenuti all'incontro

Anche i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, durante quest'anno scolastico, hanno diffuso nelle scuole primarie e secondarie dei comuni costieri il progetto "cultura della legalità 2009". Promosso dal comando generale dell'arma, è stato attuato e suddiviso dalla compagnia civitanovese in tre ambiti: "voglio fare il carabiniere", rivolto ai bambini delle scuole primarie, "l'educazione stradale", rivolto agli alunni delle scuole medie, e "difendersi dal bullismo" rivolto agli studenti delle scuole di secondo grado.

Gli alunni delle elementari hanno "sognato" questo lavoro grazie alle numerose visite guidate della caserma di Via Carnia, sede del comando compagnia. Le quinte classi di Porto Potenza Picena, Civitanova Alta, Montelupone, nonché i circoli di Porto Civitanova "Don Dilani" e "Don Bosco", hanno conosciuto da vicino il lavoro dell'arma.

Circa 400 bambini hanno familiarizzato con le strumentazioni del radiomobile - provida, precursore ed etilometro - con i dispositivi di fotosegnalamento e raccolta di impronte del nucleo operativo e con il sito internet. Il capitano candelli, accompagnato dalla signora Giovanna Paolone Piermanni, vedova del maresciallo MOVM Sergio Piermanni, hanno consegnato ai 120 studenti del Raffaello Sanzio di Porto Potenza alcune copie del DVD "A Sergio Piermanni", una raccolta di immagini tratte dai giornali e telegiornali dell'epoca. A tutti i piccoli ospiti è stato narrato quel cruento fatto di sangue che scosse l'intera comunità civitanovese quel mattino del 18 maggio 1977.

Agli alunni delle "medie" di Porto Potenza e Porto Recanati sono stati condotti degli incontri "a domicilio" sull'educazione civica e stradale. Una panoramica sulle "ragazzate" che spesso generano veri e propri reati, per difenderli e per prevenire il degenerare dei loro comportamenti.

Ai 450 giovani delle scuole secondarie, negli istituti tecnico commerciale e Professionale del Turismo di Civitanova Alta, è stato illustrato un briefing sul "bullismo". Nonostante non si siano mai registrati episodi connessi a questo fenomeno, parlarne nelle scuole è soprattutto utile a tracciarne una conoscenza per scongiurarne il radicamento.

La definizione, i protagonisti del bullismo, consigli a genitori e insegnanti per intercettarne i casi ed adottare le misure opportune, la normativa penale e speciale che può essere violata; a parlarne il capitano Candelli ed il maresciallo aiutante De Moro, comandante della stazione di potenza picena.

Gli incontri con gli studenti hanno riscosso, ad ogni livello scolastico, grande successo e scatenato le curiosità dei ragazzi più piccoli che, ammaliati dalle fiction televisive, volevano conoscere da vicino i "loro" carabinieri. L'attuazione del progetto per una platea così vasta, ha comportato un impegno che si è protratto, nei 9 appuntamenti, durante tutto il mese di aprile 2009.

28/04/2009





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati