Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Nella notte riaperta al transito la Provinciale di Acquasanta

Acquasanta Terme | La strada, chiusa al transito a causa di una frana, è stata riaperta al transito questa notte.

Uno spaccato di Acquasanta Terme

Verso la mezzanotte di ieri sera, dopo tre ore di lavoro, è stata riaperta al transito dei mezzi di soccorso, la strada Provinciale che collega Acquasanta Terme alle frazioni di Pomaro, Pito, Pozza e Umito. Come è noto, la strada era stata chiusa al traffico a causa di un movimento franoso generato dal terremoto che ha colpito l'Abruzzo e aggravato dalle piogge dei giorni scorsi.

La protezione civile regionale, a richiesta del Sindaco di Acquasanta Terme e del Presidente della Provincia di Ascoli, ieri pomeriggio ha tenuto una riunione operativa, coordinata dal Direttore del Dipartimento regionale, Roberto Oreficini, per fare il punto della situazione ed individuare le possibili attività al fine di garantire la sicurezza della popolazione, dopo che il tentativo messo in atto dalla Provincia di Ascoli Piceno di realizzare un percorso alternativo non aveva dato risultati tecnicamente risolutivi.

L'intervento urgente è stato reso possibile grazie alla collaborazione prestata con immediatezza dalla locale stazione dei Carabinieri, dal personale del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, del Corpo Forestale dello Stato, dell'Esercito, della Prefettura, della Provincia, del Comune, del 118 e del Volontariato.

Il presidio sanitario emergenziale, disposto dalla Regione Marche, continuerà ad operare nelle frazioni interessate almeno fino a domani.

Durante le operazioni, Roberto Oreficini ha mantenuto costanti contatti con il Presidente della Regione Marche e con il Capo del Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, Guido Bertolaso.

Raggiunto questo primo obiettivo urgente, la Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno continuerà ad eseguire gli interventi di messa in sicurezza della parete per giungere appena possibile alla definitiva riapertura della strada.

27/04/2009





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati