Coldiretti: nuove proposte a Tipicità
Fermo | Prodotti agricoli nelle mense scolastiche e agriasili tra le proposte avanzate da Coldiretti Ascoli Fermo nel corso del convegno di apertura del Festival dei prodotti tipici delle Marche.
di Francesca Pasquali

Logo di Coldiretti
Contratti d’appalto per le mense scolastiche comunali in cui una percentuale obbligatoria di prodotti debba provenire da imprese agricole del territorio; organizzazione di asili all’interno degli agriturismi in modo che gli abitanti delle zone interne possano usufruirne evitando di sottoporre i propri bambini a lunghi viaggi; affidamento agli agricoltori di servizi di manutenzione del territorio evitando così fenomeni di dissesto idrogeologico. Sono queste le novità che Coldiretti Ascoli Fermo ha presentato lo scorso 7 marzo nel corso del convegno di apertura di Tipicità.
“L’iniziativa di oggi – ha spiegato il presidente di Coldiretti Ascoli Fermo, Paolo Mazzoni – è il punto di partenza per firmare le convenzioni tra le nostre imprese agricole e le Amministrazioni comunali con l’obiettivo di mettere in sicurezza il territorio ma anche di offrire nuovi servizi ai cittadini”.
Un ampio ventaglio di proposte – dalla manutenzione di strade e fossi alla prevenzione degli incendi, dall’introduzione di trattori antineve alla produzione di energia da biomassa e alla creazione di reti per la vendita diretta – sono state elencate da Francesca Alfano, dell’Area Economica della Confederazione Coldiretti. “Nel Cuneese – ha spiegato Alfano – boschi e castagneti sono stati trasformati in risorse strategiche per lo sviluppo del territorio e in un territorio vario come quello marchigiano le imprese possono trovare chance importanti delle quali andrà a beneficiare anche l’intera società”.
“E’ iniziata la terza grande stagione dell’agricoltura – ha sottolineato Claudio Gagliardini, responsabile regionale della fondazione Campagna Amica, – quella del partenariato che il mondo agricolo è riuscito a conquistarsi nei confronti del cittadino consumatore”.
Argomentazioni simili sono state al centro dell’intervento del presidente della Camera di Commercio di Fermo, Graziano Di Battista, che ha messo in risalto il ruolo dell’agriturismo nella promozione e nello sviluppo del territorio.
|
09/03/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati