Lambasciatore Moldavo in visita ad Offida.
Offida | In visita ad Offida l'Ambasciatore moldavo in Italia S.E. Gheorghe Rusnac
L’ambasciatore Moldavo in Italia S.E. Gheorghe RUSNAC, ospite per il tramite della Camera di Commercio Italo-Moldova di Chisinau (CCIMD), a termine della sua visita nel Piceno giovedì 5 marzo scorso ha vistato la città di Offida ed apprezzare cosi’ uno dei borgho piu’ belli d’Italia..
Arrivato nella Piazza del Popolo è stato accolto dall’Assessore al Turismo Valerio Lucciarini, dal Vice-Presidente della Vinea Pompilio D’Angelo e dal Presidente della Fideas Srl di Offida e rappresentante della CCIMD, Giuliano Bartolomei.
L’ambasciatore S.E. Gheorghe RUSNAC (Storico, docente di Scienze Politiche e per 15 anni Rettore dell’Università di Moldova fino al 2007), dopo una breve passeggiata in centro, ha avuto un lungo e caloroso colloquio con l’Assessore Valerio Lucciarini con il quale si sono scambiate le informazioni necessarie a porre le basi sulle possibili collaborazioni tra Offida ed altre istituzioni pubbliche, economiche ed universitarie moldave in campo istituzionale, turistico, economico e scientifico. In particolare in ambito agricolo la Moldavia è molto interessata alle nostre produzioni olivicole, alle nostre tecniche di coltivazione biologiche nonché alle attività in campo ambientale (gestione rifiuti, energie rinnovabili, certificazione ambientale dei territori) nelle quali Offida esprime comunque delle eccellenze.
Sono state quindi poste le basi a possibili gemellaggi tra Offida e comuni moldavi nonchè tra l’Enoteca Regionale di Offida e la cantina Milestii Mici (inserita nel Guinness dei Primati come collezione di vini più grande del mondo la collezione conserva 2 milioni di bottiglie di vino stagionato).
L’ambasciatore accompagnato dalla moglie e dall’assistente, dopo aver visitato l’Enoteca presso l’ex Convento di San Francesco guidato dal Vice-Presidente Vinea Pompilio D’Angelo, ed aver apprezzato e degustatomle nostre produzioni vitivinicole ed i prodotti tipici e delle preziose realizzazioni di merletto a tombolo, ha dato la sua piena disponibilità per realizzare le idee delineate durante l’incontro ed ha ringraziato tutti i presenti per l’ospitalità invitando tutti a visitare la Moldova per poter poi organizzare scambi culturali ed economici a reciproco vantaggio: “in tempo di crisi dobbiamo unirci”, questo il suo messaggio finale.
Arrivato nella Piazza del Popolo è stato accolto dall’Assessore al Turismo Valerio Lucciarini, dal Vice-Presidente della Vinea Pompilio D’Angelo e dal Presidente della Fideas Srl di Offida e rappresentante della CCIMD, Giuliano Bartolomei.
L’ambasciatore S.E. Gheorghe RUSNAC (Storico, docente di Scienze Politiche e per 15 anni Rettore dell’Università di Moldova fino al 2007), dopo una breve passeggiata in centro, ha avuto un lungo e caloroso colloquio con l’Assessore Valerio Lucciarini con il quale si sono scambiate le informazioni necessarie a porre le basi sulle possibili collaborazioni tra Offida ed altre istituzioni pubbliche, economiche ed universitarie moldave in campo istituzionale, turistico, economico e scientifico. In particolare in ambito agricolo la Moldavia è molto interessata alle nostre produzioni olivicole, alle nostre tecniche di coltivazione biologiche nonché alle attività in campo ambientale (gestione rifiuti, energie rinnovabili, certificazione ambientale dei territori) nelle quali Offida esprime comunque delle eccellenze.
Sono state quindi poste le basi a possibili gemellaggi tra Offida e comuni moldavi nonchè tra l’Enoteca Regionale di Offida e la cantina Milestii Mici (inserita nel Guinness dei Primati come collezione di vini più grande del mondo la collezione conserva 2 milioni di bottiglie di vino stagionato).
L’ambasciatore accompagnato dalla moglie e dall’assistente, dopo aver visitato l’Enoteca presso l’ex Convento di San Francesco guidato dal Vice-Presidente Vinea Pompilio D’Angelo, ed aver apprezzato e degustatomle nostre produzioni vitivinicole ed i prodotti tipici e delle preziose realizzazioni di merletto a tombolo, ha dato la sua piena disponibilità per realizzare le idee delineate durante l’incontro ed ha ringraziato tutti i presenti per l’ospitalità invitando tutti a visitare la Moldova per poter poi organizzare scambi culturali ed economici a reciproco vantaggio: “in tempo di crisi dobbiamo unirci”, questo il suo messaggio finale.
|
09/03/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati