XI edizione per il concorso "Un libro per l'ambiente"
Ancona | Il concorso nazionale, dedicato a Gualtiero Shiffino, ha sancito i 6 libri finalisti selezionati da una commissione di esperti. Il testimone ora passa alla giuria di 2500 studenti marchigiani che decreteranno il vincitore.
A fianco dei testi scolastici tornano con successo i libri "verdi". Si rinnova puntuale anche quest'anno l'appuntamento con il "Premio Nazionale Un Libro per l'Ambiente", concorso per editoria di qualità ambientale promosso da Legambiente e La Nuova Ecologia, presentato questa mattina in conferenza stampa presso la Regione Marche e che sta vedendo coinvolti 2500 studenti marchigiani e non solo, nei panni dei lettori-giurati di un'appassionante gara tra 6 libri selezionati.
Ecologia, riscaldamento globale, educazione ambientale, mistero e clandestinità, ricerca della libertà e della felicità, la demagogica scorciatoia del capro espiatorio: questi i temi oggetto dei libri finalisti dell' XI edizione selezionati a novembre da una giuria tecnica di esperti. Quale conquisterà i gusti dei piccoli lettori?
Giunto alla sua XI edizione, il concorso di quest'anno è dedicato a Gualtiero Schiaffino e realizzato con il contributo di Regione Marche-Assessorato all'Ambiente, Provincia di Ancona- Assessorato all'Ambiente, Provincia di Macerata-Assessorato all'Ambiente e Assessorato ai diritti dei bambini, Provincia di Pesaro Urbino-Assessorato ai beni ambientali, Comune di Ancona-Assessorato alla Pubblica Istruzione, Comunità Montana Esino Frasassi-Parco Gola della Rossa e Frasassi, Parco del Conero e con il patrocinio dell'Ufficio Scolastico Regionale, Provincia di Ascoli Piceno, Garante Regionale per l'Infanzia e l'Adolescenza, Comunità Montana Alte Valli del Potenza e dell'Esino.
Tornando al Premio, ad una prima fase di selezione dei testi in gara (circa 70 i volumi pervenuti da tutt'Italia in risposta al bando scaduto a settembre) ne è seguita una seconda per la consegna dei libri e nomina ufficiale delle giurie dei ragazzi in occasione degli incontri degli operatori di Legambiente con gli insegnanti e le classi coinvolte.
Attualmente la giuria è impegnata nell'attenta fase di lettura (sono oltre 2.500 gli alunni-giurati partecipanti di età compresa tra gli 8 e i 14 anni, di circa 120 classi di scuole primarie e secondarie provenienti principalmente dalla provincia di Ancona e Macerata) che porterà a vere e proprie votazioni segrete per la proclamazione dei libri vincitori. Questa avverrà in occasione di una festa finale che si terrà a fine maggio prossimo in un luogo ancora top-secret. In tutto quasi un anno di lavoro attorno al Premio che forse anche per questo continua a riscuotere una popolarità sempre crescente.
A una commissione di esperti (formata da Vichi De Marchi, Ermanno Detti, Walter Fochesato, Enrico Fontana, Alberto Oliverio, Rossana Sisti e dal coordinatore nazionale del Premio Tito Vezio Viola) è toccato "l'arduo compito" di selezionare 3 testi per la SEZIONE DIVULGAZIONE SCIENTIFICA e 3 per la SEZIONE NARRATIVA, ma sarà soltanto il giudizio insindacabile dei piccoli lettori a determinare i 2 vincitori assoluti.
I libri prescelti, si contenderanno un premio in danaro di 516 euro e potranno fregiarsi della dizione "Premio Libro per l'ambiente 2009 - libro consigliato da Legambiente".
Per la sezione DIVULGAZIONE SCIENTIFICA la giuria di esperti ha individuato come finalisti:
✔ A come ambiente, di Caroline Toutain e altri, (Editoriale Scienza)
✔ In viaggio con Darwin, di Luca Novelli, (Fabbri Editore)
✔ Una scomoda verità, di Al Gore,( Rizzoli)
Per la sezione NARRATIVA invece, i testi in finale sono:
✔ Luci di mezzanotte, di Angela Ragusa, (Piemme)
✔ Il racconto del lombrico, di Nino De Vita, (Orecchio Acerbo)
✔ L'albero del mondo, di Solinas Donghi, (Panini)
Sarà sempre la giuria esaminatrice infine, ad assegnare il Premio Speciale Migliore Coerenza Grafica Testo e la menzione speciale, che saranno resi noti più avanti.
Questa mattina in conferenza stampa erano presenti: l'Assessore all'Ambiente della Regione Marche Marco Amagliani, l'Assessore all'Ambiente della Provincia di Ancona Marcello Mariani, il Funzionario della Comunità montana Esino-Frasassi Federico Barbarossa, Claudio Grassini in rappresentanza del Comune di Ancona-settore pubblica istruzione, il presidente del Parco del Conero Lanfranco Giacchetti,il Responsabile regionale del Premio Libro per l'ambiente Leonello Negozi, la coordinatrice regionale del Premio Marcella Cuomo, il Presidente di Legambiente Marche Luigino Quarchioni.
|
07/03/2009
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati