Disagio economico, in arrivo iniziative di sostegno dall'Ambito Sociale 22
Ascoli Piceno | Lo scopo è quello di offrire un aiuto economico alle famiglie numerose, sostenere la genitorialità, migliorare la qualità della vita, contrastare lesclusione sociale ed evitare lemersione di nuove forme di povertà.
Achille Marcucci
"E' un momento di crisi. Molte famiglie sono alle prese con problemi economici e per questo abbiamo pensato di intervenire con delle iniziative mirate ad abbattere i costi di alcuni servizi: energia elettrica, gas, acqua, raccolta rifiuti, per quelle famiglie con almeno quattro figli".
Così l'assessore alle Politiche Sociali e Giovanili, Achille Marcucci, nell'illustrare questa nuova iniziativa attivata dal Comune di Ascoli Piceno in qualità di Capofila dell'Ambito Territoriale Sociale XXII.
"Non si tratta - puntualizza l'assessore Marcucci - di una social card ma della sperimentazione di iniziative di sostegno riservate alle famiglie in stato di disagio economico e che tiene conto della situazione economica familiare complessiva".
In sintesi gli obiettivi dell'intervento sono: offrire un aiuto economico alle famiglie numerose, sostenere la genitorialità, migliorare la qualità della vita, contrastare l'esclusione sociale ed evitare l'emersione di nuove forme di povertà.
"Per famiglie numerose - prosegue l'assessore Achille Marcucci - si intendono quelle con oltre 4 figli e nel territorio dell'Ambito Sociale XXII sono 168 le famiglie che rientrerebbero nel provvedimento e di queste, 133 risiedono nel solo comune di Ascoli. Sempre ad Ascoli - puntualizza l'assessore Marcucci - vi sono 20 nuclei familiari con 5 figli, 6 nuclei familiari con 6 figli, 4 con 7 figli e 4 con 8 figli ed infine un nucleo familiare con ben 9 figli".
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata da uno dei genitori che, al momento della presentazione, sia cittadino italiano o cittadino di uno Stato appartenente all'Unione Europea, oppure, qualora cittadino extracomunitario, in possesso della carta di soggiorno; residente in uno dei Comuni compresi nell'Ambito Territoriale Sociale XXII (Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione, Venarotta) ed ancora avere, come nucleo familiare, un indice di situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a € 12.000,00, relativo all'anno di imposta 2007.
La domanda di partecipazione deve essere compilata e sottoscritta dal richiedente in modo completo, utilizzando solo ed esclusivamente la modulistica scaricabile dai siti www.ambitosociale.ascolipiceno.it e www.comune.ascolipiceno.it, o reperibile presso il proprio Comune di residenza (Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Ascoli Piceno, Folignano, Maltignano, Montegallo, Palmiano, Roccafluvione, Venarotta) e deve essere presentata direttamente presso il protocollo del proprio Comune di residenza oppure inviata a mezzo Raccomandata A/R. (in tal caso, per la verifica del rispetto dei termini farà fede il timbro postale dell'Ufficio accettante), entro il 10 aprile 2009, pena l'esclusione.
Ai soggetti utilmente collocati in graduatoria, e fino ad esaurimento delle somme disponibili, verrà dato un bonus pari a 400 euro.
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Ufficio di Promozione Sociale e i Servizi Sociali del Comune di residenza, tra quelli indicati nel bando.
|
|
05/03/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







