Convegno internazionale sulla Filiera corta
Ascoli Piceno | un momento di riflessione su quanto realizzato per mettere a confronto le esperienze di successo in Italia e in Europa legate alla creazione di circuiti di distribuzione alternativi.

La Cartiera Papale di Ascoli Piceno
Dopo l'intervento del presidente della Provincia Massimo Rossi, si apriranno i lavori, coordinati dall'assessore provinciale all'Agricoltura e Turismo Avelio Marini, a cui parteciperanno importanti relatori tra cui: Jean Francois Hulcot, della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea, il vice presidente della Regione Marche con delega all'Agricoltura Paolo Petrini, Andrea Ferrante, presidente della Associazione Italiana Agricoltura Biologica (AIBA), Rolando Manfredini, capo area sicurezza alimentare della Coldiretti nazionale, Roberta Sonnino, docente di sviluppo sostenibile presso l'Università di Cardiff, Silvana Sari, dirigente del Comune di Roma e un rappresentante del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
Saranno anche presenti esperti e testimonial di realtà di rilievo nel campo della filiera corta e del biologico come Paolo Agostini, amministratore della società "Albert" specializzata nella consulenza sull'alimentazione sostenibile, Ivan Lusetti, presidente della "Cir Food", cooperativa di livello europeo impegnata nella ristorazione collettiva, Giovanna Berchera, coordinatrice progetto "2Q" dell'ospedale di Asti, Maurizio Mariani, presidente "Consorzio Risteco", Alberto Chiappari, fondatore del Consorzio Allevatori Biologici Valtaro-Valceno, Paolo Trentini, promotore dell'associazione "Lunigiana Amica" che riunisce centinaia di piccoli agricoltori e Guglielmo Donadello, responsabile di un gruppo d'acquisto con oltre 700 associati.
"La Provincia, attraverso un percorso iniziato quattro anni fa con lo sportello della "Filieracorta Picena", ha fatto in modo che gli agricoltori iniziassero a dialogare con i consumatori attraverso una riduzione della catena distributiva e il rilancio di un modello diffuso di agricoltura di qualità biologica - ha spiegato l'assessore Marini. Questa giornata dedicata alla Filieracorta intende pertanto costituire un momento di riflessione su quanto realizzato da noi e in Italia, mettere a confronto le esperienze di successo in Italia e in Europa legate alla creazione di circuiti di distribuzione "alternativi" e valutarne le prospettive di sviluppo insieme ad esperti, rappresentanti delle istituzioni, operatori ed imprenditori impegnati nel settore".
|
26/03/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati