Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Triplica il numero di cinghiali abbattuti

Macerata | La Coldiretti Macerata annuncia che in 3 anni è triplicati il numero di cinghiali abbattuti. Continua l'impegno della provincia sul rimborso dei danni alle aziende.

(foto d'archivio)

Dal 2005 ad oggi il numero dei cinghiali abbattuti nella provincia di Macerata è triplicato, e ciò testimonia le dimensioni del problema degli animali selvatici. A sostenerlo è Coldiretti Macerata dopo l'incontro avuto con la Provincia sul problema dei danni alle imprese agricole e dei pericoli per la sicurezza dei cittadini.

Secondo i dati della polizia provinciale, nel 2005 le battute di caccia effettuate nel corso della stagione venatoria hanno portato all'abbattimento di 1.060 cinghiali. Oggi quel numero è aumentato fino a 3.218, ma il periodo di caccia e le squadre sono rimasti gli stessi. "Dati preoccupanti dai quali emergono le dimensioni dell'emergenza selvatici che da un paio d'anni a questa parte denunciamo in tutte le sedi - spiega Francesco Fucili, presidente di Coldiretti Macerata -. Del resto, se ormai si avvistano cinghiali persino in spiaggia è impossibile sottovalutare la gravità della situazione. Dobbiamo comunque dare atto all'amministrazione provinciale, dal presidente Silenzi al consigliere delegato alla caccia Manzi, di aver dato una prima risposta al problema, a tutela di aziende e cittadini".

L'incontro con la Provincia è servito anche per fare un bilancio del problema dei risarcimenti dei danni causati dagli animali selvatici alle colture, che Coldiretti Macerata aveva sollevato qualche giorno fa. Secondo i dati ufficiali dell'amministrazione maceratese, per quanto concerne l'Atc Macerata 1, per il 2007 sono disponibili fondi per 195mila euro, che andranno a coprire l'87 per cento del totale. Ma la Provincia si è impegnata anche qui a tentare di reperire le risorse necessarie affinché l'Ambito territoriale di caccia possa arrivare a soddisfare fino al 100 per cento degli aventi diritto. Sul 2008 ci sono, invece, finanziamenti per far fronte all'80 per cento dei danni subiti. "Ringraziando la Provincia e il Commissario all'Atc per l'impegno assunto, chiediamo di attivarsi quanto prima per chiudere il 2007 e di mettere subito a disposizione le risorse presenti sotto forma di acconto per il 2008 avviando il pagamento dei risarcimenti - dichiara il direttore di Coldiretti Macerata, Gabriel Battistelli -. Visto il periodo di crisi e la diminuzione dei prezzi pagati ai produttori, sarebbe importante dare respiro a quelle aziende che negli ultimi due anni hanno visto le proprie produzioni distrutte".

13/03/2009





        
  



4+4=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Macerata e provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
27/10/2022
Completamente rinnovato il crossodromo comunale di “San Pacifico” (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
24/10/2022
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
20/10/2022
La Nuova Barberia Carloni apre un tris di spettacoli (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
07/10/2022
Giornata mondiale della dislessia (segue)
07/10/2022
L’Associazione Salvabebè Salvamamme per le donne vittime di violenza e ai loro figli (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati