Dislessia giovanile, arriva il 1° corso per genitori
Ascoli Piceno | L11 febbraio si è tenuto il primo incontro del Corso di Formazione per Genitori di ragazzi con dislessia evolutiva della scuola secondaria di 1° grado (medie) e di 2° grado (superiori).

(foto d'archivio)
L'11 febbraio si è tenuto il primo incontro del Corso di Formazione per Genitori di ragazzi con dislessia evolutiva della scuola secondaria di 1° grado (medie) e di 2° grado (superiori).
Il Prof. Carlo Muzio Neuropsichiatra Infantile, Docente di Neurolinguistica e Neuropsicologia dell'Età Evolutiva presso l'Università di Pavia ha introdotto l'argomento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed in particolar modo ha parlato di Dislessia che è "una disabilità dell'apprendimento di origine neurobiologica, caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura (ortografia). Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che è spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di una adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica nella lettura che può impedire una crescita del vocabolario e della conoscenza generale".
L'intervento è stato chiaro ed esauriente e i molti genitori che sono intervenuti hanno avuto per la prima volta la possibilità di capire di non essere soli; l'AID ovvero l'Associazione Italiana Dislessia permette, con solide convinzioni e metodi, di riappropriarsi della vita, permettendo di affrontare i problema e i disagi con la giusta dose di lotta e speranza.
Nascondersi o negare il problema, come in tutte le cose, è solo lesivo e fortemente pericoloso ma l'unione fa la forza.
Come socia AID intervenuta all'incontro sento di poter vedere un futuro per i miei figli, anche se il percorso dura una vita ho viva la certezza che l'autonomia è importante, noi genitori non possiamo vivere all'ombra proteggendo i nostri figli, per agevolare loro il cammino è indispensabile fornire i mezzi adeguati.
I ragazzi e le ragazze che hanno questa difficoltà devono in modo cosciente capire sì i loro limiti ma devono imparare a superarli, le tecnologie moderne sono dalla nostra parte, oggi che sono piccoli li aiutiamo ma li aiuteremo di più dando loro fiducia e amore.
Invito i genitori a scambiare le proprie esperienze e con un numero consistente di genitori uniti in Associazione avremo maggiori possibilità di essere ascoltati.
La nostra esperienza a scuola oggi è positiva, gli insegnanti applicano la Circolare Ministeriale ma per molti genitori e soprattutto molti ragazzi non è così.
Il Corso per Genitori si svolge presso la sala consiliare a Pagliare del Tronto, in via A. Vecchi n. 1 alle ore 21 e la prossima data è fissata per il 25 febbraio 2009
Con l'occasione l'AID informa che ai sensi della Circolare Ministeriale n. 4 del 15.01.2009 i genitori di tutti i ragazzi del 5° anno della scuola primaria (NON solo DSA), all'atto della iscrizione alla 1 secondaria 1 Grado (1 media) che lo desiderano, potranno optare per la scelta della sola lingua inglese anzichè delle due lingue. L'opzione è irreversibile e vale solo per l'inglese - con il vincolo di non variare tale scelta per l'intero corso della scuola secondaria di I grado-, non si può scegliere come unica lingua una lingua diversa dall'inglese.
Le iscrizioni chiudono il 28 febbraio.
L'AID della provincia di Ascoli Piceno stà realizzando con i propri volontari altri progetti e l'aiuto di tutti e benaccetto.
Per maggiori informazioni: ascolipiceno@dislessia.it
Il Prof. Carlo Muzio Neuropsichiatra Infantile, Docente di Neurolinguistica e Neuropsicologia dell'Età Evolutiva presso l'Università di Pavia ha introdotto l'argomento dei Disturbi Specifici dell'Apprendimento (DSA) ed in particolar modo ha parlato di Dislessia che è "una disabilità dell'apprendimento di origine neurobiologica, caratterizzata dalla difficoltà a effettuare una lettura accurata e/o fluente e da scarse abilità nella scrittura (ortografia). Queste difficoltà derivano tipicamente da un deficit nella componente fonologica del linguaggio, che è spesso inattesa in rapporto alle altre abilità cognitive e alla garanzia di una adeguata istruzione scolastica. Conseguenze secondarie possono includere i problemi di comprensione nella lettura e una ridotta pratica nella lettura che può impedire una crescita del vocabolario e della conoscenza generale".
L'intervento è stato chiaro ed esauriente e i molti genitori che sono intervenuti hanno avuto per la prima volta la possibilità di capire di non essere soli; l'AID ovvero l'Associazione Italiana Dislessia permette, con solide convinzioni e metodi, di riappropriarsi della vita, permettendo di affrontare i problema e i disagi con la giusta dose di lotta e speranza.
Nascondersi o negare il problema, come in tutte le cose, è solo lesivo e fortemente pericoloso ma l'unione fa la forza.
Come socia AID intervenuta all'incontro sento di poter vedere un futuro per i miei figli, anche se il percorso dura una vita ho viva la certezza che l'autonomia è importante, noi genitori non possiamo vivere all'ombra proteggendo i nostri figli, per agevolare loro il cammino è indispensabile fornire i mezzi adeguati.
I ragazzi e le ragazze che hanno questa difficoltà devono in modo cosciente capire sì i loro limiti ma devono imparare a superarli, le tecnologie moderne sono dalla nostra parte, oggi che sono piccoli li aiutiamo ma li aiuteremo di più dando loro fiducia e amore.
Invito i genitori a scambiare le proprie esperienze e con un numero consistente di genitori uniti in Associazione avremo maggiori possibilità di essere ascoltati.
La nostra esperienza a scuola oggi è positiva, gli insegnanti applicano la Circolare Ministeriale ma per molti genitori e soprattutto molti ragazzi non è così.
Il Corso per Genitori si svolge presso la sala consiliare a Pagliare del Tronto, in via A. Vecchi n. 1 alle ore 21 e la prossima data è fissata per il 25 febbraio 2009
Con l'occasione l'AID informa che ai sensi della Circolare Ministeriale n. 4 del 15.01.2009 i genitori di tutti i ragazzi del 5° anno della scuola primaria (NON solo DSA), all'atto della iscrizione alla 1 secondaria 1 Grado (1 media) che lo desiderano, potranno optare per la scelta della sola lingua inglese anzichè delle due lingue. L'opzione è irreversibile e vale solo per l'inglese - con il vincolo di non variare tale scelta per l'intero corso della scuola secondaria di I grado-, non si può scegliere come unica lingua una lingua diversa dall'inglese.
Le iscrizioni chiudono il 28 febbraio.
L'AID della provincia di Ascoli Piceno stà realizzando con i propri volontari altri progetti e l'aiuto di tutti e benaccetto.
Per maggiori informazioni: ascolipiceno@dislessia.it
|
14/02/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati