Il 2008 per i Carabinieri della Provincia di Ascoli Piceno è stato un anno di conferme
Ascoli Piceno | Redatto il consuntivo di tutte le attività svolte dai Carabinieri del capoluogo piceno nel corso dell'anno appena trascorso. Arrestate 132 persone, denunciarne in stato di libertà 180 e sequestrare circa 18 kg. di droga. Ecco tutti i dati nel dettaglio.
Comando provinciale Carabinieri
Il 2008 è stato per i Carabinieri della Provincia di Ascoli Piceno un anno di conferme, caratterizzato come sempre da un intenso e costante impegno in favore della comunità per soddisfare le legittime aspettative di sicurezza da parte dei cittadini.
Conformemente agli obiettivi prefissati, tutti i Reparti comandati dal Ten. Col Alessandro Patrizio hanno fornito un ulteriore sforzo per incrementare le attività di prevenzione, al fine di migliorare il controllo del territorio, requisito determinante per un efficace contrasto ai fenomeni criminosi.
In tale ottica è stata mantenuta e ove possibile accresciuta la proiezione esterna, soprattutto delle Stazioni distaccate, privilegiando gli orari di maggiore criticità individuati attraverso specifiche analisi dei fenomeni delittuosi.
Grande attenzione è stata mantenuta per l'attività di contrasto al fenomeno del traffico di stupefacenti, con numerose ed importanti operazioni di servizio che hanno consentito di trarre in arresto complessivamente 132 persone, denunciarne in stato di libertà 180 e sequestrare circa 18 kg. di droga.
Notevole impulso, infine, è stato dato alle investigazioni sulle rapine in danno di istituti di credito: delle 39 (di cui 35 consumate e 4 tentate) effettuate nella provincia 14 (35,89%) sono state scoperte dall'Arma dei Carabinieri, con l'arresto di 31 persone e la denuncia in stato di libertà di altre 36.
Passando all'esame dei risultati ottenuti, i Reparti del Comando Provinciale Carabinieri di Ascoli Piceno nel corso del 2008 hanno:
- perseguito 11.168 delitti (l'89% di quelli complessivamente denunciati nella provincia);
- ricevuto 57.015 chiamate sull'utenza 112 (+24% rispetto al 2007);
- effettuato 33.374 servizi di pattuglia e perlustrazione (+5,5%), 1.979 di ordine pubblico (-1%) e 2.701 con i Carabinieri di quartiere (+9%);
- controllato 183.486 automezzi (+7,5%);
- identificato 235.175 persone (+5%);
- elevato 11.562 contravvenzioni al Codice della Strada;
- ritirato 1.217 documenti di circolazione e 638 patenti (+23%);
- sequestrato 232 automezzi (+5%);
- denunciato in stato di libertà 3.674 persone (+1%);
- tratto in arresto 557 persone (+ 6%), di cui 212 stranieri (-18%);
Nello specifico delle attività condotte si riepilogano di seguito le maggiori operazioni conseguite:
- il 25.01.2008, in Acquaviva Picena (AP) veniva rinvenuto il cadavere semi carbonizzato del cittadino albanese KECI Petrit, pregiudicato, ucciso a colpi d'arma da fuoco. Le successive indagini avviate dal Nucleo Investigativo in collaborazione con la Sezione Anticrimine di Ancona e la Compagnia di San Benedetto del Tronto, permettevano di catturare in tempi brevissimi i tre autori dell'omicidio, connazionali della vittima, di cui uno rintracciato in Spagna. Tutti sono stati recentemente condannati a 30 e 18 anni di reclusione, al termine del processo di primo grado, celebrato con rito abbreviato davanti al GIP di Ascoli Piceno;
- l'Aliquota Operativa della Compagnia di Ascoli Piceno nel mese di giugno 2007 avviava un'indagine in relazione ad un traffico di eroina nella città di Ascoli Piceno, con collegamenti verso le province di Teramo e Pescara. Nel mese di gennaio 2008 sono state eseguite, in Ascoli Piceno, Pescara, Genova e Siena 27 misure cautelari (operazione "Lucignolo");
- nel mese di marzo l'Aliquota Operativa della Compagnia di Montegiorgio, portava a termine attività info - investigativa finalizzata a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti che consentiva di arrestare, in esecuzione ordinanza custodia cautelare, un cittadino libanese irregolare sul territorio nazionale, il sequestro di 550 grammi di eroina e di € 9.430 in contanti;
- nel mese di aprile il Nucleo Investigativo, a seguito di indagini attivate su input della Direzione Centrale per i Servizi Antidroga, dava esecuzione ad ordinanza di custodia cautelare emessa nei confronti di un cittadino nigeriano ritenuto responsabile di traffico illecito di stupefacenti del tipo Marijuana, al quale erano diretti due pacchi spediti dalla Nigeria, intercettati dalla P.G. operante, contenenti, complessivamente, kg 4,400 di stupefacente (operazione "Eghaghe");
- nel gennaio 2007 l'Aliquota Operativa della Compagnia di Fermo avviava un'attività di indagine in relazione ad un vasto traffico di cocaina ed eroina gestito da soggetti di origine albanese e pakistana. L'attività investigativa consentiva il rinvenimento di un cospicuo quantitativo di droga e l'arresto di 8 persone. Nel prosieguo delle investigazioni emergeva il coinvolgimento di personaggi di origine campana e l'esistenza di un nuovo canale di approvvigionamento proveniente dal capoluogo partenopeo. Nell'aprile 2008 venivano infine eseguite 23 ordinanze di custodia cautelare (operazione "Mare/Monti");
- nel mese di maggio l'Aliquota Operativa della Compagnia di Ascoli Piceno, nell'ambito di attività antidroga eseguiva 7 ordinanze di custodia cautelare nei confronti di cittadini albanesi e ascolani (operazione "Gas");
- nel mese di giugno il Nucleo Investigativo avviava un'indagine relativa ad un traffico di sostanze stupefacenti proveniente dalla Calabria. L'attività permetteva di trarre in arresto due pregiudicati calabresi, con il sequestro di circa 270 grammi di cocaina (operazione "Chemist");
- nell'ambito di attività antidroga l'Aliquota Operativa della Compagnia di Ascoli Piceno traeva in arresto 4 cittadini ascolani per detenzione ai fini di spaccio di ben 17,5 Kg di hashish. Ne scaturiva un'attività di indagine che si concludeva con l'emissione di emissione di misura cautelare nei confronti di 22 soggetti indagati, eseguite in data 20 settembre 2008 (operazione "Record");
- nel mese di ottobre l'Aliquota Operativa della Compagnia di Ascoli Piceno portava a termine attività info - investigativa finalizzata a contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti che consentiva di arrestare, in flagranza di reato, due cittadini marocchini residenti nel territorio teramano ed il sequestro complessivo di cinque chilogrammi di hashish;
- il 21 dicembre il Nucleo Investigativo e la Compagnia di Ascoli Piceno risolvevano nel giro di poche ore il rapimento di un minore, sottratto alla custodia del personale di una comunità di Ripaberarda di Castignano da soggetti armati e travisati. Gli autori dell'efferato delitto, individuati rispettivamente nella madre, nello zio del minore e in altri due complici, venivano tratti in arresto in provincia di Ancona. Il bambino, rintracciato in buono stato di salute presso l'abitazione di uno dei complici arrestati, veniva quindi affidato nuovamente alle cure della suddetta struttura di Castignano.
|
09/01/2009
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati