"Tempi di vita e di lavoro", firmato un protocollo d'intesa in Comune
San Benedetto del Tronto | Obiettivo principale: conciliare meglio l'attività lavorativa con gli impegni familiari. Sull'argomento verranno promossi un Forum tra cittadini ed un tavolo tecnico tra enti e associazioni.
di Redazione

I firmatari del protocollo d'intesa sui "tempi di vita e di lavoro"
E' stato firmato nella mattinata di venerdì 23 gennaio in Sala Consiliare il protocollo d'intesa sui "tempi di vita e di lavoro" (art. 9, legge 53/2000). Hanno firmato il Sindaco Giovanni Gaspari, la Consigliera Comunale con delega alle Pari Opportunità Palma Del Zompo, i rappresentanti delle associazioni di categoria CNA, Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti, Confindustria, CGIL, CISL, UIL, oltre ai rappresentanti dei consulenti del lavoro e dei commercialisti.
Tutti i firmatari hanno convenuto sulla necessità di:
- Sensibilizzare le imprese e i lavoratori sull'importanza delle misure che consentono di conciliare meglio l'attività lavorativa con gli impegni familiari e degli interventi formativi successivi a periodi di congedo
- Promuovere la stipulazione di accordi collettivi che prevedono azioni positive per la flessibilità degli orari di lavoro e la concertazione dei tempi di vita e di lavoro, anche sperimentando nuove forme o modalità di organizzazione del lavoro, di articolazione elastica dell'orario di lavoro
- Promuovere programmi di formazione per favorire l'inserimento lavorativo delle donne e per il reinserimento lavorativo delle lavoratrici e dei lavoratori dopo un periodo di congedo
- Favorire la sperimentazione di ogni forma di conciliazione delle esigenze personali e/o familiari con quelle lavorative, supportabili attraverso la legge 53/2000, la Legge Regionale 2/2005 o altro
- Favorire la creazione e/o il potenziamento di servizi di supporto alle famiglie, a iniziare dai servizi educativi per la prima infanzia, integrati con i servizi territoriali già ora erogati dagli enti e nel rispetto degli standard previsti dalle normative e nell'ambito di una goverance pubblica, attraverso la compartecipazione finanziaria di enti, fondazione e altri soggetti privati
- Promuovere accordi e intese con gli enti locali per un approccio integrato sul territorio finalizzato ad un'efficace politica di conciliazione che comprenda le Politiche Sociali, educative, formative, lavorative, urbanistiche, dei trasporti e mobilità, per raccordare i tempi di lavoro a quelli dei servizi e della collettività
- Promuovere l'erogazione di servizi d'informazione su tutte le tipologie di azioni positive e d'orientamento nei confronti delle lavoratrici, dei lavoratori, e delle imprese sulle opportunità esistenti
Le parti concordano inoltre d'istituire un tavolo di coordinamento composto da un rappresentante designato per ogni soggetto firmatario, la Consigliera di Parità Provinciale come soggetto sostenitore con la finalità di organizzare, programmare, indirizzare, coordinare e verificare l'insieme delle attività realizzate nel territorio; in particolare, il gruppo di lavoro dovrà:
- Monitorare lo stato d'attuazione degli accordi collettivi sul territorio e contribuire alla diffusione e allo scambio delle buone pratiche con iniziative pilota che potranno essere avviate
- Effettuare almeno tre incontri periodici annui per verificare lo stato d'attuazione del presente accordo e per valutare eventuali azioni da adottare
- Collaborare con le imprese all'organizzazione di percorsi formativi previsti dall'art. 9 lettera b) Piani di formazione per agevolare il rientro dopo un congedo di maternità paternità o parentale di almeno 60 giorni
Le parti hanno altresì concordato, al fine di garantire massima partecipazione, diffusione e condivisione del programma degli obiettivi e delle azioni, la costituzione di un Forum di cittadini comporto da rappresentanti degli Organismi di partecipazione (Presidenti dei comitati di quartiere e di associazioni cittadine). Il Forum opererà attraverso incontri da programmare nel corso di applicazioni dell'accordo stipulato e sarà informato su tutte le iniziative promosse.
Particolarmente soddisfatta Maria Désirée Basili di Confartigianato che sottolinea l'importanza della legge 53/2000, che dispone l'erogazione di contributi a favore di aziende che attuano progetti volti a facilitare la conciliazione tra gli impegni e le esigenze di lavoro e quelli connessi alla cura familiare.
L'associazione di categoria guarda in modo particolarmente favorevole lettera ‘c' del testo, che prevede l'erogazione di contributi economici per la sostituzione della/del titolare d'impresa o per lavoratrici/ori autonomi/e che beneficino del periodo di astensione obbligatoria per maternità o paternità o dei congedi parentali con altra/o imprenditrice/ore o lavoratrice/ori autonome/i.
«Un aiuto concreto ai lavoratori, ma soprattutto alle lavoratrici, che cercano di conciliare il lavoro con la famiglia. - sostiene la Dott.ssa Basili - Inoltre in un momento di particolare crisi questo provvedimento stimola l'economia, permettendo a tanti giovani professionisti di affacciarsi al mondo del lavoro. E non è detto che partendo da una sostituzione poi il lavoratore non possano essere assunto a tutti gli effetti».
|
23/01/2009
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati