Giornata Marche '08, IV edizione dedicata agli anziani
Ancona | Il presidente Spacca, insieme con il sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, Adriana Mollaroli e Raimondo Orsetti, hanno illustrato la manifestazione che avrà il suo momento clou il 10 dicembre e prevede eventi per tutto il mese.

(Foto d'archivio)
Fermo e Sydney sono le due città protagoniste della Giornata delle Marche 2008, un gemellaggio ideale tra la nuova Provincia e la comunità marchigiana più lontana geograficamente dalla nostra regione.
"Continua ad essere la festa della nostra comunità coesa - ha detto Spacca - che, anno dopo anno, acquisisce sempre più la consapevolezza del proprio essere. L'ideale collegamento tra Sidney e Fermo sintetizza un significato profondo dedicato alla longevità attiva e alla collaborazione tra generazioni. Da un continente giovane ad una Provincia nuova. Una finestra sulla novità. Due realtà che sanno apprezzare il protagonismo degli anziani, ai quali va il merito della grande ricchezza culturale, sociale ed economica accumulata dalla nostra comunità".
La Giornata delle Marche è un'occasione per consolidare i rapporti con i Paesi che hanno accolto tanti emigrati marchigiani, come ha ricordato il sindaco Di Ruscio, ringraziando per aver scelto Fermo, la quinta Provincia delle Marche. L'evento, che si propone come uno straordinario momento di condivisione, di riflessione e di rilancio della nostra presenza in Italia e nel mondo, esce dalla fase sperimentale, come ha sottolineato Adriana Mollaroli, e diventa maturo. Affrontare il tema degli anziani è anche questo un segno di maturità perché occuparsi di loro significa occuparsi del futuro.
"Da questa edizione - ha aggiunto il presidente Spacca - deve nascere la ferma convinzione che, nonostante i timori di questa fase, la fiducia non ci debba mai abbandonare, perché la nostra comunità è piena di vita, di creatività e di generosità. Sa integrarsi e sa integrare: le generazioni, il piccolo con il grande, il passato e il futuro, l'oriente con l'occidente".
Le Marche sono la regione della longevità attiva, a cui si aggiunge quest'anno il riconoscimento dell'Agenzia nazionale per la terza età. "Gli anziani di oggi, i giovani di ieri, sono stati un esempio di ottimismo, volontà e responsabilità - ha sottolineato Spacca - Una generazione di marchigiani consapevole di portare in sé grandi valori e convinta che nessuno potrà vincere da solo le nuove sfide della modernità perché gli ostacoli si potranno superare solo lavorando insieme. Sicuri della nostra comunità, guardiamo con ammirazione alle generazioni più anziane per quello che hanno costruito e ci hanno insegnato, e forti della loro esperienza guardiamo con ottimismo al futuro perché essere e sentirsi marchigiani significa affrontare la paura e costruire il nostro domani".
Da questa convinzione, nasce il riconoscimento del Picchio d'oro che quest'anno sarà assegnato a Basilio Testella, calzolaio di Montegranaro, classe 1930, "artigiano protagonista di vita - è la motivazione - esempio e maestro di operosità e di ingegno, ha saputo trasmettere le proprie conoscenze ed il proprio attaccamento al lavoro a generazioni di operatori nel settore calzaturiero. Figura simbolo dei valori e delle qualità che hanno consentito l'affermazione delle calzature ‘Made in Marche' nel mondo ".
La scultura del Picchio d'oro è stata realizzata da Augusto Favi, artigiano e artista marchigiano, nato a Corinaldo ed emigrato in Australia. In occasione della Giornata mondiale della Gioventù di Sydney del luglio scorso, Favi ha realizzato il bastone pastorale che ha donato a Benedetto XVI.
La prima parte della Giornata delle Marche si è infatti svolta a Sidney, in concomitanza con la Giornata Mondiale della Gioventù a cui hanno partecipato pellegrini provenienti da tutto il mondo. E' stato un grande evento che ha coinvolto i marchigiani residenti in Australia, i nostri corregionali presenti a Sidney per le celebrazioni della Giornata della Gioventù, le istituzioni locali e nazionali australiane. In occasione dei festeggiamenti, si sono svolti incontri e iniziative di internazionalizzazione e promozione dell'immagine unitaria e complessiva del 'Sistema Marche'.
La delegazione regionale, guidata dal presidente Gian Mario Spacca, ha partecipato a incontri economico-istituzionali con i rappresentanti del Governo del New South Wales, rappresentanti di spicco delle Istituzioni locali e australiane, della Camera di Commercio, dell'Ice, dell'ENIT, dell'Istituto Italiano di Cultura Italiana, esponenti dei settori industriali e dell'università di Sydney. Si sono svolti poi incontri con le associazioni di marchigiani dell'Australia e con quelle che si stanno costituendo in Nuova Zelanda.
|
03/12/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati