Erosione: arriva la muraglia di cemento
Porto Sant'Elpidio | Nuovi blocchi di cemento disposti su quattro file per arginare le mareggiate nei punti critici, Spina critico: "Ero pronto a muovermi in prima persona, i concessionari vanno protetti, le scogliere fatte male e non completate sono un brutto segnale".
di Pierpaolo Pierleoni

Quel che resta dello chalet Saxa beach
Quattro file di blocchi di cemento una sull'altra. Una muraglia a difesa della costa in vista delle prossime mareggiate. E' la misura d'emergenza disposta dal Comune di Porto Sant'Elpidio dopo gli ultimi, pesanti danneggiamenti subiti dagli chalet Saxa Beach e Sudomagodo e dal camping Mimose.
Per tutta la giornata, mezzi al lavoro per il posizionamento dei massi, oltre un centinaio, che almeno in apparenza sembrano capaci di arginare nuove avanzate del mare. Per una soluzione a lungo termine, invece, si attende che un collaudatore verifichi i lavori di realizzazione dele scogliere frangiflutti.
La soluzione provvisoria di nuove file di blocchi era già stata suggerita nei giorni scorsi dal consigliere comunale di minoranza Giovanni Spina. "Avevo proposto all'Amministrazione di acquistare circa 120 blocchi in cemento per una spesa di 2500 euro, ma mi hanno detto di no per non meglio precisati problemi tecnici". Spina, poco prima che si intervenisse con i nuovi rinforzi, si era detto pronto ad intervenire in prima persona. "Se non lo fa il Comune, farò da solo. Ho trovato aziende locali disposte a darmi una mano per acquistare i blocchi di cemento. Non bisogna attendere che i privati si difendano da soli perchè il Comune in questa battaglia deve posizionarsi al loro fianco. Quei lavori incompiuti e fatti male alle scogliere sono l' ennesima prova di come si intendano migliorare le aspettative turistiche della città".
"L' incidente - aggiunge poi Spina tornando sull'infuocato caso della variante al piano di spiaggia - accaduto in consiglio comunale venerdì scorso, quando qualcuno ha tentato di rimescolare le carte sulle concessioni demaniali proprio davanti alla ex Fim, paventando un fantasioso ed improbabile inquinamento al solo fine di agevolare il futuro dell' area ex-concimificio, ancora una volta ha testimoniato che la maggioranza non ha capito di avere a che fare con una minoranza capace e di leggere le carte e molto attenta. Speriamo che i buoni propositi di apertura, dialogo e confronto non restino lettera morta e belle frasi di inizio legislatura".
|
02/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Politica
Neo sindaco Fermo Brambatti, faro' giunta a otto (segue)
Nella Brambatti con il 51,04%, è il nuovo sindaco di Fermo (segue)
Luca Tomassini, riconfermato sindaco di Petritoli (segue)
Il ritorno di Giulio Conti a Monte San Pietrangeli (segue)
Remigio Ceroni, riconfermato Sindaco di Rapagnano (segue)
Successo per il CONCERTO ALLITALIA (segue)
Marinangeli: Da quando la Cgil si occupa di urbanistica? (segue)
A Porto San Giorgio cresce il turismo: +16% (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati