Valutazione integrata dell'handicap. Mezzolani: "nuovi criteri per ridurre lo svaltaggio sociale"
Ancona | La Giunta regionale ha approvato le linee guida per la valutazione integrata del disabile in condizione di handicap e le procedure per la domanda e il riconoscimento dello stato di invalidità.

Almerino Mezzolani
Con l'approvazione dei nuovi criteri, cambia radicalmente l'approccio culturale all'handicap, non più incentrato su ciò che il soggetto disabile ha perduto ma sulle sue residue capacità."Una significativa innovazione che - sottolinea l'assessore - non potrà che migliorare l'efficacia degli interventi assistenziali e ridurre, nell'ambito di un approccio interdisciplinare, lo svantaggio sociale".
La delibera tiene conto delle difficoltà di applicazione della legge n.104 che hanno contrassegnato il quindicennio 1990-2005 : disomogeneità delle procedure delle Commissioni costituite presso le 13 Zone territoriali dell'Asur, assenza di una metodologia comune di valutazione, scarsa aderenza dei giudizi rispetto alle specifiche condizioni di bisogno oggetto di accertamento. In questa prospettiva, le schede di valutazione dei disabili in condizione di handicap permanente e dei disabili in situazione di gravità con carattere permanente sono uniformate ai criteri di classificazione internazionale (Icf) che, dal 2002, rappresentano il punto di riferimento scientificamente validato per l'analisi delle condizioni di bisogno.
Cambiano anche il glossario delle schede e la griglia di classificazione dello stato di handicap; condizione preliminare per accedere alla scheda socio-sanitaria per la valutazione dei soggetti in condizione di handicap con carattere di permanenza è la riduzione della funzione d'organo almeno di grado medio (25-49 per cento). Previsti, inoltre, corsi di informazione e di formazione dei componenti delle commissioni delle Zone territoriali di appartenenza.
In base alla nuova procedura, per chiedere l'accertamento dello stato di handicap i cittadini devono presentare la domanda, redatta su un apposito modulo, e, in allegato, la certificazione medica e una relazione dalla quale risulti la situazione sociale del richiedente. Il Servizio di medicina legale provvederà a convocare gli interessati alla visita collegiale in base all'ordine cronologico delle domande di presentazione, assicurando la presenza di un esperto nella patologia preminente. I pazienti con patologia oncologica per la quale sono in trattamento o in follow up da meno di due anni, sono convocati in deroga all'ordine di presentazione della domanda.
Secondo gli ultimi dati disponibili del 2007, nelle Marche sono circa quarantaseimila i soggetti in stato di invalidità, di cui poco meno di ventimila riconosciuti dalle Commissioni medico legali ai sensi della legge 104. Ogni anno si registra un incremento medio del 30-35 per cento delle domande di disabilità: un trend dovuto soprattutto all'elevato tasso di invecchiamento della popolazione. I tempi di attesa della visita, che nel 2007 arrivavano in alcune Zone territoriali fino ad un anno, sono ridotti a 90 giorni.
|
19/12/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati