Scuola-spazio: collegamento avvenuto
Porto Sant'Elpidio | In tantissimi ad assistere al colloquio radio tra la scuola di P.S.Elpidio e la navicella spaziale comandata da Michael Flimcke, che ha risposto a 21 domande poste dagli studenti.
di Pierpaolo Pierleoni

Alunni in fila per porre domande all'astronauta in collegamento radio
Alle scuole primarie del secondo circolo di Porto Sant'Elpidio questo momento si attendeva da 8 anni. Tanto è il tempo trascorso dall'avvio del progetto che doveva portare a realizzare un collegamento radio tra scuola e spazio, con una navicella della Iss (stazione spaziale internazionale) in orbita. Quel momento è arrivato stamattina, ore 13.10, quando la voce del comandante Michael Flimcke ha riempito la palestra della scuola Rodari.
A coordinare tutto il radioamatore Renzo Ciarpella, che ha prima istruito i bambini, e le centinaia di presenti tra ex alunni, genitori e curiosi, sui dettagli tecnici e le caratteristiche di questo speciale collegamento. La navicella spaziale orbita a 28.000 km orari e si trova a circa 400 km sopra la Terra. Intorno alle 13, orbitava sopra l'Europa meridionale, per poi scendere verso l'Africa. Ed è in quel momento che si è catturato il collegamento.
"Ciao Italia come va? Good morning school kids, I'm very happy to talk with you - buon giorno ragazzi, sono felice di parlare con voi". Queste le prime parole dell'astronauta, che si è poi sottoposto alle domande degli studenti, 21 in totale. "Ho 41 anni, ne compirò 42 in orbita. Sono quassù da 2 mesi e ci resterò per altri 4, è la seconda volta che viaggio nello spazio. Non ho mai paura, perché svolgiamo un ottima preparazione e siamo seguiti da grandi professionisti. Da qui possiamo vedere gli altri pianeti, compresa la Terra. La stazione spaziale è molto bella e confortevole, dormiamo 6-7 ore per notte in un sacco a pelo, mangiamo bene. Mi manca la mia famiglia, mia moglie e i miei tre figli, ma li sento spesso, posso parlare al telefono una, anche due volte al giorno. Sogno di visitare presto l'Italia, un Paese meraviglioso".
Flimcke si è detto entusiasta del suo lavoro, che considera un divertimento, ha assicurato di aver sempre v0oluto essere un astronauta, sin dai tre anni di età, ed ha incitato i ragazzi a dare il meglio di sé a scuola, "try your best". Infine il saluto, in italiano: "Buona fortuna e molte grazie".
Presenti erano in molt: il sindaco di P.S.Elpidio Mario Andrenacci e il vicepresidente regionale Paolo Petrini, l'assessore Pasquali e quello provinciale Baiocco, il consigliere regionale Ortenzi e quello provinciale Vallesi, personale di Protezione civile e Polizia municipale.
|
18/12/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati