Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Offida per l'Africa: giornata di solidarietà

Offida | "Quello che noi facciamo è solo una goccia nell’oceano ma se non lo facessimo l’oceano avrebbe una goccia in meno….” dalle parole di Madre Teresa di Calcutta

Il Comune di Offida in collaborazione con l’Associazione Ruvuma organizza per Venerdì 19 Dicembre una serata all’insegna della solidarietà per aiutare la comunità di Mbweni in Tanzania.

L'aspettativa di vita in Tanzania è di poco inferiore ai 50 anni; l'età media degli abitanti è 17.
Il tasso di crescita della popolazione, secondo una recente stima è di 2,71%.
Queste valutazioni tengono conto del forte impatto dell'AIDS (il 4% della popolazione ne è affetto) come causa di morte nel paese. Gran parte della sua economia è finanziata da aiuti internazionali.
L'elevatissimo tasso di disoccupazione causa periodicamente attriti con i paesi confinanti.
L'istruzione è obbligatoria per i ragazzi tra i 7 ed i 13 anni. Nonostante questo, ed il fatto che sia gratuita, il tasso di alfabetizzazione è molto basso circa 28 %

La serata di beneficenza “Offida per l’Africa” inizierà dalle Sale espositive del Palazzo Castellotti- Pagnanelli dove sarà allestito un reportage curato dal concittadino Davide Falcioni dei giorni vissuti in un villaggio della Tanzania che dice “C’è molta miseria ma nel contempo molta dignità da parte di quella gente”. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni dalle ore 10.00 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 19.00 fino al 6 Gennaio.

Alle ore 18.00 seguirà un convegno – dibattito nella Sala Consiliare del Comune dove saranno presenti oltre al Sindaco Lucio D’Angelo, il dottor Giuseppe Travaglini, Vice Presidente dell’Associazione Ruvuma, il dottor Giorgio Giaccaglia, direttore dell’Ospedale in Mbweni (Tanzania) Daniele D’Angelo, Consigliere Comunale alle Politiche Giovanili, Davide Falcioni e Rosita Coccia che racconteranno in prima persona l’esperienza vissuta in quel luogo.

Presiederà l’Assessore del Comune di Offida Valerio Lucciarini che sensibile all’argomento, dichiara “ a distanza di 60 anni della stipula della carta dei diritti umani è importante per la comunità, e soprattutto per ognuno di noi partecipare a questa iniziativa” - prosegue l’Assessore - spero sia questo un inizio di una fattiva collaborazione con l’Associazione Ruvuma”.

Alle ore 20.00 presso l’Enoteca Regionale si svolgerà la cena di beneficenza che, con un costo di partecipazione pari a 30 euro a persona che permetterà di acquistare latte in polvere per bambini malati di aids.

Il Consigliere D’Angelo, durante la conferenza stampa, ricorda quei giorni vissuti intensamente che si avrà modo poi di ascoltare durante il Convegno.

L'iniziativa della cena nasce dalla comune volontà di alcuni ragazzi del territorio, per dare un contributo concreto a nome dell'intera cittàdinanza e, nello stesso tempo, favorire la diffusione, nella nostra comunità, di una cultura della solidarietà che accomuni tutti, anche aldilà delle divisioni politiche o ideologiche.

Per info e prenotazioni chiamare lo 0736/888703 – 705 oppure 328/7578192

17/12/2008





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati