Convocata per domani lassemblea generale di Italia Nostra
Fermo | All'ordine del giorno progetti e iniziative proposti dal Consiglio; al via la campagna di iscrizioni.
di Redazione

Il logo di Italia Nostra
La sezione fermana di Italia nostra – l'associazione nazionale nata per tutelare il patrimonio storico, artistico e naturale italiano – si riunirà domani per discutere il programma di attività per l’anno 2009. L’incontro si svolgerà presso i locali della sede, in via Migliorati 2 ed avrà inizio alle ore 18 con il saluto del presidente, Elvezio Serena.
Durante l’assemblea verrà analizzato il piano di massima di recente delineato dal Consiglio Direttivo. Inoltre gli associati, che quest’anno hanno raggiunto la cifra di 327, rendendo di fatto quella fermana la sezione più numerosa delle Marche, avranno modo di esporre proposte e suggerimenti.
Tra le iniziative promosse dall’associazione, rese possibili grazie soprattutto al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, ottimo successo ha riscosso la visita alla mostra di Vincenzo Pagani, organizzata a fine ottobre, che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone guidate da Walter Scotucci e Paola Pierangeli.
Ma è anche tempo di visite: per il prossimo fine settimana è infatti previsto l'arrivo a Fermo delle sezioni Italia Nostra di Giulianova e Penne che, coordinate dai rispettivi presidenti Archimede Melchiorre e Antonio Di Vincenzo, visiteranno la città e la mostra.
|
06/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati