In salute con 10.000 passi al giorno
Spinetoli | Si intitola così il convegno organizzato dallAvis Spinetoli-Pagliare, tenutosi sabato 29 novembre presso il Palazzetto dello Sport di Pagliare del Tronto dove sono stato presentati i dati relativi al progetto di salute promosso dall'Avis.
Donatori AVIS
1.430 ore di impegno, 160 ore di attività su pista, 220 partecipanti. Sono questi alcuni dei dati resi noti durante il convegno "In salute con 10.000 passi al giorno" organizzato dall'Avis Spinetoli-Pagliare e svoltosi ieri presso il Palazzetto dello Sport di Pagliare del Tronto.
"E' stato un progetto innovativo a livello regionale - ha detto Nino Capriotti, assessore provinciale allo sport - che dovrebbe essere portato avanti da tutti i comuni. E questo non solo perché ha invogliato tantissimi cittadini a fare attività motoria ma anche perché ha insegnato un corretto stile di vita. Un progetto pilota che avrà sicuramente un futuro al di fuori della nostra provincia".
Il progetto si è svolto da marzo a giugno, presso la pista ciclopedonale di Pagliare del Tronto, e aveva l'obiettivo non solo di "combattere" la sindrome metabolica ma anche quello di insegnare appunto un nuovo stile di vita come hanno sottolineato il medico di medicina generale Giuseppe Rubicini, la nutrizionista Francesca Leonetti e la dottoressa-infermiera Maria Rita Alesiani.
"Tutto questo - ha spiegato Ubaldo Sabbatini, presidente dell'A.S.D. Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare - è stato possibile grazie all'impegno dei tanti volontari e al fatto che ci sia una struttura come la pista ciclopedonale. La cosa che più mi gratifica è il fatto che il progetto stia continuando a pieno ritmo grazie al nostro gruppo podistico che ha fatto in modo che l'attività ripartisse senza fermarsi". "Questa della pista ciclopedonale - ha detto il sindaco di Spinetoli, Angelo Canala - è stata una scelta politica non accettata da tutti i cittadini all'inizio e che ha avuto quindi una storia difficile. Ora però anche grazie a questo progetto viene utilizzata nel migliore dei modi".
Erano presenti al convegno anche il consigliere della Regione Marche Antonio D'Isidoro e il presidente dell' Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, Franco Pezza oltre ai ragazzi del Centro Diurno di integrazione sociale di Pagliare del Tronto che hanno esposto dei quadri ispirati al tema "Dona il sangue, dona la vita".
"Molti dei partecipanti al progetto - ha sottolineato Carlo Giuseppe Oddi, presidente dell'Avis Spinetoli-Pagliare - sono ora nostri donatori. In questo momento siamo arrivati a 1220 donatori anche se speriamo di incrementarne il numero dato che anche quest'anno c'è stata una grande emergenza sangue".
"E' stato un progetto innovativo a livello regionale - ha detto Nino Capriotti, assessore provinciale allo sport - che dovrebbe essere portato avanti da tutti i comuni. E questo non solo perché ha invogliato tantissimi cittadini a fare attività motoria ma anche perché ha insegnato un corretto stile di vita. Un progetto pilota che avrà sicuramente un futuro al di fuori della nostra provincia".
Il progetto si è svolto da marzo a giugno, presso la pista ciclopedonale di Pagliare del Tronto, e aveva l'obiettivo non solo di "combattere" la sindrome metabolica ma anche quello di insegnare appunto un nuovo stile di vita come hanno sottolineato il medico di medicina generale Giuseppe Rubicini, la nutrizionista Francesca Leonetti e la dottoressa-infermiera Maria Rita Alesiani.
"Tutto questo - ha spiegato Ubaldo Sabbatini, presidente dell'A.S.D. Gruppo Podistico Avis Spinetoli-Pagliare - è stato possibile grazie all'impegno dei tanti volontari e al fatto che ci sia una struttura come la pista ciclopedonale. La cosa che più mi gratifica è il fatto che il progetto stia continuando a pieno ritmo grazie al nostro gruppo podistico che ha fatto in modo che l'attività ripartisse senza fermarsi". "Questa della pista ciclopedonale - ha detto il sindaco di Spinetoli, Angelo Canala - è stata una scelta politica non accettata da tutti i cittadini all'inizio e che ha avuto quindi una storia difficile. Ora però anche grazie a questo progetto viene utilizzata nel migliore dei modi".
Erano presenti al convegno anche il consigliere della Regione Marche Antonio D'Isidoro e il presidente dell' Unione dei Comuni della Vallata del Tronto, Franco Pezza oltre ai ragazzi del Centro Diurno di integrazione sociale di Pagliare del Tronto che hanno esposto dei quadri ispirati al tema "Dona il sangue, dona la vita".
"Molti dei partecipanti al progetto - ha sottolineato Carlo Giuseppe Oddi, presidente dell'Avis Spinetoli-Pagliare - sono ora nostri donatori. In questo momento siamo arrivati a 1220 donatori anche se speriamo di incrementarne il numero dato che anche quest'anno c'è stata una grande emergenza sangue".
|
30/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati