Una schiarita nel cielo nero dei canoni demaniali
San Benedetto del Tronto | Si va verso la risoluzione dei problemi inerenti la gestione degli stabilimenti balneari e per quanto riguarda i canoni demaniali. Il tavolo tecnico svoltosi a Roma ha dato importanti rassicurazioni. Soddisfatta l'Associazione I.T.B.

(Foto d'archivio)
Si va verso la risoluzione dei problemi inerenti la gestione degli stabilimenti balneari e per quanto riguarda i canoni demaniali. A tal proposito il presidente dell'I.T.B. Italia Giuseppe Ricci, il Dr. Marco Giua con il segretario nazionale dell'Unimpresa Domenico Colella sono intervenuti al tavolo tecnico predisposto dall'ufficio politiche-turistiche tenuto presso il Dipartimento per lo Sviluppo e la Competitività del Turismo il 25 novembre 2008, dove sono stati discussi il documento congiunto delle organizzazioni sindacali di categoria e quello presentato dall'I.T.B. Italia.
Il tavolo tecnico è stato coordinato dall'Onorevole Michela Brambilla e dal Dr. Roberto Rocca. All'incontro erano presenti i rappresentanti delle regioni interessate al turismo balneare con capofila la Calabria. Il presidente Ricci, ha ribadito nel suo intervento i punti di interesse della categoria contenuti nel documento ed ha evidenziato quelle proposte che l'associazione I.T.B. Italia non condivide pienamente, sollecitando che vengano modificate secondo le reali esigenze degli imprenditori turistici balneari, nel prossimo tavolo tecnico.
Pertanto l' I.T.B. Italia, al momento, si ritiene soddisfatta per aver colto un risultato importantissimo per la categoria, da sempre rivendicato, come l'abolizione del comma 251 della Finanziaria 2007 che proponeva delle risoluzioni inerenti i canoni demaniali che mettevano in serie difficoltà numerose imprese turistiche balneari con canoni decisamente improponibili e altamente penalizzanti. Altro punto di fondamentale importanza per l'associazione è l'accoglimento della richiesta, peraltro da sempre rivendicata dall'I.T.B. Italia, di ripartire dalla base della legge 494 del 1993, in quanto trattasi di una buona legge anche se bisognevole di alcune modificazioni.
Terzo punto molto importante è la considerazione che finalmente è stato istituito un tavolo tecnico di lavoro, mai costituitosi prima, in cui la partecipazione delle regioni, delle associazioni di categoria coordinato dal dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo, porterà senza dubbio la possibilità di sviluppare interessanti risoluzioni. Pertanto l'incontro è ritenuto dall'associazione altamente positivo producendo dei risultati importanti che figurano inseriti nel documento congiunto approvato a fine riunione.
Saranno a breve, oggetto di ulteriori analisi, nei prossimi incontri, così come richiesto dall'I.T.B. Italia le varie disposizioni tendenti a dare maggiori garanzie di continuità per migliorare quei punti che ancora lasciano dubbi all'ssociazione.
|
26/11/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati