Le nuove frontiere del turismo religioso
Fermo | Aumentano i pellegrini e si fanno più esigenti. Confindustria "promuovere un turismo di lusso per superare la crisi".
di Redazione

Da sinistra: don Mario Lusek, Adolfo Leoni e Carlo Verducci
Cambiano i tempi, cambia anche il turismo religioso. Se n’è parlato ieri a Villa Vitali in un seminario dal titolo “Il turismo religioso nella regione adriatica e nel fermano: un’opportunità da cogliere”.
L’incontro, promosso dalla sezione Turismo di Confindustria Fermo – attraverso una ricostruzione storico-religiosa del fenomeno ad opera di don Mario Lusek, direttore dell’Ufficio nazionale Cei per il Turismo e dello storico Carlo Verducci – ha posto l’attenzione sull’importanza di recepire, a livello di strutture ma anche di accoglienza, i cambiamenti avvenuti in questo settore.
Ad aprire l’incontro il presidente della sezione Turismo di Confindustria Fermo, Fabiano Alessandrini. “Si è assistito in questi anni – ha affermato – ad un crescente interesse verso il turismo religioso e per rendersene conto basti sapere che i dati a nostra disposizione per il 2007 quantificano in 40 milioni i viaggiatori religiosi in Italia”.
Ma sono lontani i tempi di viandanti che, bisaccia in spalla, percorrevano a piedi centinaia di chilometri per raggiungere i principali luoghi di culto. Ha continuato Alessandrini: “Quello di oggi non è più il pellegrino che fa il suo viaggio di espiazione, è un turista a tutti gli effetti per il quale diventano fondamentali le esperienze di accoglienza e permanenza”. Un pellegrino esigente, dunque, che non si accontenta di visitare santuari e chiese, ma che cerca il meglio dall’esperienza che si appresta a vivere.
A questo proposito Silvano Lattanti, presidente di Confindustria Fermo, “ci esponiamo in prima persona per promuovere questi eventi – ha sostenuto – ma pretendiamo un turismo di qualità e lusso per scrollarci di dosso l’idea che chi sale su un pullman sia un emarginato”. A ben pensarci, in un momento di crisi e recessione, com'è quello attuale, quasi una contraddizione in termini. A meno che non ci si riferisca ad un turismo religioso per pochi eletti…
|
15/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati