"Un'ora d'aria a colori", inizativa per i figli di detenuti
Ascoli Piceno | Nella Casa Circondariale sarà allestito uno spazio apposito in cui i figli minori e i genitori potranno incontrarsi in un contesto più confortevole durante i colloqui.

E' di fondamentale importanza per le persone detenute il rafforzamento del ruolo genitoriale ma come vivono i loro bambini l'esperienza della visita in carcere al genitore? L'Ordinamento penitenziario prevede che i detenuti possano generalmente usufruire di 6 colloqui mensili, della durata di un'ora, con i familiari e che tali colloqui si svolgano in locali privi di mezzi divisori. Ma si tratta, comunque, di ambienti certo non a misura di bambino.
Da qui, con l'obiettivo di ridurre il disagio a questi bambini e permettere loro di vivere in maniera meno traumatica l'esperienza della visita al genitore in carcere, è nato il progetto "Un'ora d'aria a colori" che vede insieme, per il quarto anno consecutivo, il Comune, il mondo della scuola e la Casa Circondariale.
Grazie alla disponibilità della direttrice, la dott.ssa Di Feliciantonio, si cercherà di favorire, per quanto possibile, un clima più sereno ed accogliente in cui i figli e i genitori detenuti potranno svolgere i colloqui. Nella Casa Circondariale sarà quindi allestito uno spazio apposito in cui i figli minori e i genitori potranno incontrarsi in un contesto più confortevole.
"Con questo progetto - ha commentato l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - si cerca di favorire, per quanto possibile, un ambiente più sereno, dove i figli minori e i genitori detenuti potranno colloquiare, facilitando così l'instaurarsi di relazioni positive tra il minore, i genitori, l'agente preposto ai controlli (quale rappresentante delle Istituzioni) e volontari eventualmente coinvolti. Abbiamo voluto questo incontro con le scuole che hanno aderito al progetto, nel periodo natalizio - conclude l'assessore Gianni Silvestri - per testimoniare, con spirito di solidarietà, la vicinanza dei bambini, coetanei, insegnanti e famiglie verso situazioni di svantaggio".
Le scuole sono state quindi invitate a fornire libri, quaderni, giocattoli (tutti in buono stato). In questo modo i bambini riflettono, aiutando i loro coetanei meno fortunati.
Da qui, con l'obiettivo di ridurre il disagio a questi bambini e permettere loro di vivere in maniera meno traumatica l'esperienza della visita al genitore in carcere, è nato il progetto "Un'ora d'aria a colori" che vede insieme, per il quarto anno consecutivo, il Comune, il mondo della scuola e la Casa Circondariale.
Grazie alla disponibilità della direttrice, la dott.ssa Di Feliciantonio, si cercherà di favorire, per quanto possibile, un clima più sereno ed accogliente in cui i figli e i genitori detenuti potranno svolgere i colloqui. Nella Casa Circondariale sarà quindi allestito uno spazio apposito in cui i figli minori e i genitori potranno incontrarsi in un contesto più confortevole.
"Con questo progetto - ha commentato l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - si cerca di favorire, per quanto possibile, un ambiente più sereno, dove i figli minori e i genitori detenuti potranno colloquiare, facilitando così l'instaurarsi di relazioni positive tra il minore, i genitori, l'agente preposto ai controlli (quale rappresentante delle Istituzioni) e volontari eventualmente coinvolti. Abbiamo voluto questo incontro con le scuole che hanno aderito al progetto, nel periodo natalizio - conclude l'assessore Gianni Silvestri - per testimoniare, con spirito di solidarietà, la vicinanza dei bambini, coetanei, insegnanti e famiglie verso situazioni di svantaggio".
Le scuole sono state quindi invitate a fornire libri, quaderni, giocattoli (tutti in buono stato). In questo modo i bambini riflettono, aiutando i loro coetanei meno fortunati.
|
12/11/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati