Le istituzioni a scuola
Ascoli Piceno | il progetto dà la possibilità ai ragazzi di incontrare il sindaco e gli assessori e rivolgere loro direttamente tutte le domande che vogliono sul funzionamento della città e sui compiti degli amministratori.

Piazza Arringo
A cosa serve il Comune? Chi ci opera? Qual'è il compito del Sindaco e degli Assessori? Come vengono prese le decisioni? A queste ed altre domande gli "addetti ai lavori" risponderanno nel corso degli incontri promossi nell'ambito del progetto "Le Istituzioni tornano a scuola".
"Sono ormai otto anni che invitiamo i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado nel "palazzo" - sottolinea l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - perché prendano contatto direttamente con le Istituzioni, perché le sentano come una realtà a loro vicina e non già un mondo astratto e lontano ma una parte integrante del tessuto sociale cittadino".
Nell'ambito di una scuola sempre più inserita nel contesto cittadino, il progetto dà la possibilità ai ragazzi di incontrare il sindaco e gli assessori e rivolgere loro direttamente tutte le domande che vogliono sul funzionamento della città e sui compiti degli amministratori.
"Questa iniziativa - prosegue l'assessore Gianni Silvestri - favorevolmente accolta negli anni scorsi, credo che possa rientrare nei programmi di Educazione Civica ai quali lo stesso Ministro Gelmini attribuisce molta importanza e il successo registrato negli anni scorsi ci conforta ed inorgoglisce".
Gli studenti, accompagnati dai propri insegnanti, avranno così la possibilità di incontrare, nella sala della Ragione, gli amministratori comunali e rivolgere loro domande sui compiti del sindaco, degli assessori e sul funzionamento e l'organizzazione della macchina comunale.
Con questa iniziativa, inoltre, sarà possibile accedere e prendere conoscenza direttamente anche di vari settori della macchina comunale come l'Anagrafe, la Pinacoteca, la Galleria d'Arte Moderna, la Biblioteca, ecc.
"Sono ormai otto anni che invitiamo i ragazzi delle scuole primarie e secondarie di 1° grado nel "palazzo" - sottolinea l'assessore alla Pubblica Istruzione, Gianni Silvestri - perché prendano contatto direttamente con le Istituzioni, perché le sentano come una realtà a loro vicina e non già un mondo astratto e lontano ma una parte integrante del tessuto sociale cittadino".
Nell'ambito di una scuola sempre più inserita nel contesto cittadino, il progetto dà la possibilità ai ragazzi di incontrare il sindaco e gli assessori e rivolgere loro direttamente tutte le domande che vogliono sul funzionamento della città e sui compiti degli amministratori.
"Questa iniziativa - prosegue l'assessore Gianni Silvestri - favorevolmente accolta negli anni scorsi, credo che possa rientrare nei programmi di Educazione Civica ai quali lo stesso Ministro Gelmini attribuisce molta importanza e il successo registrato negli anni scorsi ci conforta ed inorgoglisce".
Gli studenti, accompagnati dai propri insegnanti, avranno così la possibilità di incontrare, nella sala della Ragione, gli amministratori comunali e rivolgere loro domande sui compiti del sindaco, degli assessori e sul funzionamento e l'organizzazione della macchina comunale.
Con questa iniziativa, inoltre, sarà possibile accedere e prendere conoscenza direttamente anche di vari settori della macchina comunale come l'Anagrafe, la Pinacoteca, la Galleria d'Arte Moderna, la Biblioteca, ecc.
|
14/10/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati