Oltre lo sguardo Mostra fotografica di Francesco Paolo Cito
Altidona | Ultimi giorni per poter visitare, nel centro storico di Altidona, la mostra la mostra fotografica Oltre lo sguardo di Francesco Cito che, dal 20 luglio ad oggi, ha registrato la presenza di centinaia di visitatori
L'esposizione, divisa in due sezioni, aperta fino al 17 agosto, presenta un centinaio di fotografie dedicate a due temi molto cari a Cito: i reportage di guerra (Afganistan, Guerra del Golfo, Albania, Iraq) e Napoli con i suoi problemi sociali: un centinaio di scatti, realizzati tra il 1980 e il 2006, dal fortissimo impatto visivo ed emotivo che fermano momenti di vita quotidiani, "normali", drammatici e di morte, sia nelle immagini realizzate nel luoghi di guerra, che nella "sua" Napoli.
Francesco Paolo Cito, fotoreporter noto a livello internazionale soprattutto per i reportages di guerra, realizzati in Afghanistan, Libano, Palestina, Arabia Saudita e Balcani, per i lavori sulla camorra a Napoli e, piu' recentemente, per i suoi lavori sulla Sardegna e la Puglia, nel 2006 è stato insignito del titolo di "Maestro della fotografia italiana" dalla FIAF.
La mostra "Oltre lo sguardo", (con il contributo Comune di Altidona, Provincia di Ascoli Piceno Fondazione Cassa Risparmio di Fermo) è stata organizzata dall'Associazione Altidona Belvedere che, da alcuni anni, realizza esposizioni dedicate al fotoreportage con l'intento di offrire un'occasione per una rilettura della storia d'Italia recente: storie spesso di passioni e illusioni, a volte tragiche e violente che, oggi, è facile vengano dimenticate se non, addirittura, ignorate.
L'Associazione Belvedere ha ospitato tra gli altri grandi fotoreporter come Uliano Lucas, Letizia Battaglia, Tano D'Amico e, seguendo questo filo rosso, propone ora la mostra di Francesco Cito.
Francesco Cito, attraverso i propri reportage, percorre la storia degli uomini "oltre lo sguardo" di chi ha "scelto di essere dalla parte di chi è in difficoltà", con la capacità di restituire e produrre immagini di una straordinaria forza di sintesi e di sensazioni.
La mostra resterà aperta dal 20 luglio al 17 agosto 2008 Orario di apertura: 18,00 - 23,00
Ingresso libero
|
12/08/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati