In partenza per Sidney
Ascoli Piceno | Ventiquattro giovani ascolani avranno la possibilità di partire per la XXIII Giornata Mondiale dei Giovani
Foto di gruppo con il vescovo
Si avvicina la XXIII GMG che quest'anno si svolgerà dall'altra parte del mondo: a Sydney in Australia. Nonostante la distanza ben 24 giovani della nostra Diocesi vi prenderanno parte: saranno un piccolo drappello dei 333 giovani marchigiani in partenza per l'Australia.
Dei nostri 24 ben 16 (su 26 totali) vivranno un ‘esperienza di missione nelle Filippine, nella Diocesi di Davao: partiranno il 6 luglio per poi unirsi agli altri ascolani, che partiranno il 12 luglio, a Sydney.
Dal 15 al 20 luglio si uniranno ai cinquecentomila giovani, previsti in totale, per vivere i tantissimi appuntamenti che ogni GMG propone ed in particolare per ascoltare le catechesi tenute dal Card. Bagnasco, da Mons. Betori e da Mons. Anfossi, per partecipare alla tradizionale Festa degli Italiani e per vivere gli straordinari momenti della Veglia del 19 luglio e della S.Messa del 20 con il Santo Padre.
Dal 21 al 27 spazio alle attività di conoscenza di questo immenso continente con momenti di festa e di incontro con la comunità dei Marchigiani presenti in Australia con iniziative promosse congiuntamente con la Regione Marche.
Ma grazie alle nuove tecnologie, in questa occasione come non mai, la GMG, pur se a 25mila chilometri di distanza, potrà essere vissuta anche da chi rimane in Italia. Lo sforzo dei media della Chiesa italiana (Sat2000, Avvenire, Inblu) è infatti tutto orientato ad aiutare i giovani che rimarranno a casa a essere partecipi del grande avvenimento della Chiesa universale rivolto in particolare a loro.
Anche ad Ascoli ci sarà questa opportunità: durante l'ultima partita della Nazionale di Calcio agli europei, ai giovani della parrocchia dei Ss. Simone e Giuda che si erano riuniti per vederla insieme (pur se delusi dal risultato del campo), è venuta un'idea. Come sarebbe bello ritrovarsi tutti insieme per seguire anche la Gmg di Sidney? Che effetto farebbe guardare nello schermo migliaia di giovani, tra i quali nove ragazzi della nostra parrocchia?
Interpellati i responsabili della Pastorale Giovanile Diocesana, si è pensato di mettere a disposizione dei tanti giovani della Diocesi che, per vari motivi di studio o lavoro, rimarranno in città, il teatro parrocchiale per permettere a tutti di partecipare attivamente alla Gmg. Grazie alla rete satellitare Sat 2000 che trasmetterà, sia in diretta (ma per il fuso orario solo pochi eroi saranno svegli a quell'ora) sia in differita, le catechesi del 16, 17 e 18 luglio. Durante la differita, in onda dalle 11 alle 13, saranno presenti in studio i relatori con i quali sarà possibile instaurare un dialogo interattivo via chat o sms. Sempre in diretta, il 19 luglio dalle 10 alle 13, sarà possibile seguire la Veglia con il Santo Padre.
I ragazzi della diocesi di Ascoli hanno deciso di ritrovarsi in quei giorni tutti nel teatro parrocchiale di Monticelli in un gruppo di ascolto per seguire insieme questi avvenimenti. Ma c'è di più: sul sito www.parrocchiamonticelli.org è, da poco più di un mese, attiva una web-tv che contiene i filmati di tutti gli avvenimenti che si svolgono nella comunità parrocchiale. Attraverso questo mezzo, e tramite Skype, i ragazzi riuniti per seguire le catechesi, in Italia, potranno avere un contatto diretto con i giovani in Australia anche grazie alle risorse tecnologiche offerte da Sacim Systems Srl di Montorio al Vomano (TE).
Inoltre è appena nato un blog (ascoligmg.blogspot.com) sul quale i pellegrini della Diocesi indirizzeranno giornalmente i loro pensieri e soprattutto le grandi emozioni che un evento del genere ti lascia. Sarà una sorta di diario, un mezzo attraverso il quale anche chi è dall'altra parte del mondo, potrà sentirsi protagonista. E anche chi è a casa potrà inserire i propri saluti e commenti rivolti ai giovani ascolani in Australia.
Anche la radio diocesana RadioAscoli seguirà l'avvenimento sia attraverso i collegamenti con il circuito nazionale RadioInBlu sia attraverso i collegamenti audio via Skype con i pellegrini in Australia che andranno in onda periodicamente all'interno del palinsesto dell'emittente che può essere seguita in tutto il mondo in streaming via web dal sito www.radioascoli.it.
Sarà possibile comunicare sia via mail attraverso l'indirizzo: ascoligmg@gmail.com sia via skype con Gianpaolo o Fabio Gregori.
La voglia di incontrarsi per seguire le catechesi, per comunicare con chi sta vivendo la GMG "in diretta" non è figlia esclusivamente della curiosità. Anzi viene fuori dalla consapevolezza che la Giornata Mondiale della Gioventù non è rivolta solo a quelli che hanno la fortuna di essere presenti. Le catechesi, la veglia, la messa col Papa sono rivolte a tutti i giovani del pianeta. Certo Sidney non è esattamente dietro l'angolo ma le moderne tecnologie questa volta si sono rivelate un'enorme risorsa. Un clic trasporterà le persone all'altro capo della Terra dove giovani come loro staranno vivendo un'esperienza indimenticabile. Esperienza che potrà quindi essere messa in comunione con tutti. Nessuno escluso.
|
06/07/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati