Lassessore Ascoli incontra il ministro del lavoro albanese Barka
Ancona | Ugo Ascoli: "Credo che i rapporti tra le Marche e l'Albania siano destinati a diventare sempre più frequenti e intensi".

L'assessore Ascoli e il ministro
L'Albania è molto motivata nel chiedere collaborazione alla Regione Marche per adottare il nostro modello di dialogo sociale, applicato nel sistema delle politiche attive del lavoro e della formazione. Questo in sintesi è quanto emerso nell'incontro avvenuto tra l'assessore regionale Ugo Ascoli, il ministro del Lavoro albanese, Koco Barka, la rappresentante per le Pari opportunità, Anna Xheka e il rappresentante dei sindacati albanesi, Gezim Kalaja.
"Ha avuto un effetto molto importante per noi la visita del ministro - ha sottolineato Ascoli - perchè credo che i rapporti tra le Marche e l'Albania siano destinati a diventare sempre più frequenti e intensi. Molte sono le questioni e i settori che potremmo affrontare insieme per aprire una ulteriore cooperazione, necessaria per creare la massima occupazione nella nostra regione e in quella albanese. Ieri, nel corso della conferenza sulla occupazione femminile, dalle nostre relazioni e da quelle albanesi sono emerse somigliane e assonanze di vedute che hanno fatto emergere proposte di modifica politica affinché ci sia la presenza delle donne nelle istituzioni e nelle imprese, cercando di avviare in modo più veloce il discorso delle pari opportunità, migliorando la partecipazione del mercato del lavoro".
"Speriamo - ha concluso l'Assessore - che presto l'Albania possa entrare in Europa. Lavorando insieme cercheremo di velocizzare il processo soprattutto dopo che Ancona è diventata sede del Segretariato dell'Iniziativa Adriatico Ionica, struttura che il ministero degli Esteri ha assegnato alle Marche".
"Conosciamo le potenzialità della vostra regione - ha detto Barka - e prima di tutto quello che vale in una collaborazione è il desiderio e la volontà, due cose che voi avete. Il progetto dei Centri per l'impiego istituiti in Albania è valido e necessita delle esperienze marchigiane per raggiungere gli standard europei richiesti, in particolare quelli rivolti alla formazione professionale"
"Ha avuto un effetto molto importante per noi la visita del ministro - ha sottolineato Ascoli - perchè credo che i rapporti tra le Marche e l'Albania siano destinati a diventare sempre più frequenti e intensi. Molte sono le questioni e i settori che potremmo affrontare insieme per aprire una ulteriore cooperazione, necessaria per creare la massima occupazione nella nostra regione e in quella albanese. Ieri, nel corso della conferenza sulla occupazione femminile, dalle nostre relazioni e da quelle albanesi sono emerse somigliane e assonanze di vedute che hanno fatto emergere proposte di modifica politica affinché ci sia la presenza delle donne nelle istituzioni e nelle imprese, cercando di avviare in modo più veloce il discorso delle pari opportunità, migliorando la partecipazione del mercato del lavoro".
"Speriamo - ha concluso l'Assessore - che presto l'Albania possa entrare in Europa. Lavorando insieme cercheremo di velocizzare il processo soprattutto dopo che Ancona è diventata sede del Segretariato dell'Iniziativa Adriatico Ionica, struttura che il ministero degli Esteri ha assegnato alle Marche".
"Conosciamo le potenzialità della vostra regione - ha detto Barka - e prima di tutto quello che vale in una collaborazione è il desiderio e la volontà, due cose che voi avete. Il progetto dei Centri per l'impiego istituiti in Albania è valido e necessita delle esperienze marchigiane per raggiungere gli standard europei richiesti, in particolare quelli rivolti alla formazione professionale"
|
03/07/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati