A Bratislava in mostra la "Dolce Vita" italiana con le specialità picene
Bratislava (Repubblica Slovacca) | Durante i tre giorni della mostra, diverse migliaia di abitanti e turisti hanno potuto degustare gratuitamente una ricca gamma di prodotti enogastronomici tipici delle regioni e province partecipanti all' "Italian Festival" .

Nell'ambito del programma di iniziative dell'"Italian Festival" in Slovacchia, dal 27 al 29 giugno, nella prestigiosa sede dell'antica Piazza del Municipio di Bratislava, si è svolta "Dolce Vitaj", mostra delle specialità enogastronomiche regionali italiane.
La mostra, che ha visto la partecipazione ufficiale della Regione Siciliana, della Provincia di Ascoli Piceno e della Camera di Commercio di Bolzano, è stata inaugurata il 27 giugno con una cerimonia che ha visto gli interventi dell'Ambasciatore d'Italia a Bratislava Antonino Provenzano, del vice sindaco di Bratislava Viera Lehoczkà, dell'assessore all'Agricoltura, Turismo, Parchi, Attività produttive della Provincia di Ascoli Piceno Avelio Marini e del sindaco di Ficarra Basilio Ridolfo.
Durante i tre giorni della mostra, diverse migliaia di abitanti e turisti di Bratislava hanno potuto degustare gratuitamente una ricca gamma di prodotti enogastronomici tipici delle regioni e province partecipanti. In particolare, tanta curiosità seguita da enorme soddisfazione si sono registrate nei visitatori che hanno potuto assaggiare le prelibatezze della terra picena offerte da diverse ditte del territorio a cui va il sincero ringraziamento della Provincia. Si tratta della cantina "San Filippo" di Offida e delle "Cantine di Castignano" per i vini, della "Dolce Forno" di Massignano per la produzione di pane e dolci, dell'azienda "De Carlonis Paolo" di Campofilone per i maccheroncini e le olive all'ascolana, dell'azienda "Ciriaci" di Ortezzano per i salumi, della "Pesce Fresco Adriatico srl" di San Benedetto del Tronto con i sughi biologici di pesce. L'organizzazione ha inoltre messo a disposizione della Provincia una hostess che ha indossato il vestito di una dama della Quintana.
"L'iniziativa è stata il momento di maggior impatto popolare dell'Italian Festival, una grande kermesse di iniziative ed eventi dedicati all'Italia organizzato dall'Ufficio ICE di Bratislava in collaborazione con le principali istituzioni ed imprese italiane presenti in Slovacchia - spiega l'assessore al turismo, parchi e agricoltura della provincia Avelio Marini - tutto questo non ha fatto che ribadire gli intensi legami di collaborazione economica, commerciale e di amicizia che intercorrono tra i due Paesi e, in particolare, tra la Slovacchia e il Piceno, due realtà da tempo in contatto e con importanti risultati già all'attivo come quelli nel campo della produzione florovivaistica".
|
02/07/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati