Protezione civile: un'estate di salvataggi in mare
Porto San Giorgio | Personale specializzato collaborerà con la Guardia costiera per tutti i mesi di luglio e agosto.

Protezione civile: Luciano Pazzaglia
Su iniziativa di quattro comuni marchigiani: Pesaro, Numana, Porto San Giorgio e Grottammare e con la fattiva collaborazione e coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile e Sicurezza Locale della Regione Marche, è stato elaborato e reso attivo il servizio di "Soccorso in mare". Tale attività consiste nell'impiego dei Gruppi Comunali di Volontariato di Protezione Civile nel settore marittimo e delle attività svolte dalla Capitaneria di Porto - Guardia Costiera. Tali servizi, sotto il diretto controllo delle competenti Autorità Marittime, sono finalizzate all'ausilio degli organi che istituzionalmente hanno le competenze sulle attività in mare.
Dopo diversi incontri preparatori con le Capitanerie di Porto della costa marchigiana e con il Comune di Numana che svolge tale attività da diversi anni, anche il Comune di Porto San Giorgio, con il proprio Gruppo Comunale di Volontariato, ha dato il via formale al servizio il 22 luglio 2007. Anche per questa attività è stato determinante l'entusiasmo che caratterizza ormai tutti i volontari nell'affrontare ogni nuova iniziativa venga loro proposta, purché ben organizzata.
L'area di intervento assegnata al Gruppo Comunale di Porto San Giorgio, che sarà operativo dal 1 Luglio al 31 Agosto 2008, va dal fiume Chienti al fiume Aso e copre i litorali dei Comuni di Porto Sant'Elpidio, Fermo, Porto San Giorgio e Altidona grazie al lavoro di circa 40 volontari tutti dotati di brevetti specifici e provenienti da un alto gradi di addestramento. Per il mese di Luglio il servizio sarà operativo solo il sabato e la domenica dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dal 1 al 20 agosto il servizio sarà garantito tutti i giorni sempre con gli stessi orari e dal 21 al 31 agosto solo il sabato e la domenica.
Il mezzo nautico a disposizione è costituito da un gommone con chiglia in VTR lungo 7.50 m e dalla portata massima di 7 persone, di costruzione artigianale, non immatricolato, dotato di certificazione di omologazione per la navigazione entro le 6 miglia rilasciata da Organismo Accrediatto, che oltre al normale equipaggiamento di bordo, garantisce i servizi di primo soccorso grazie alla presenza della barella galleggiante "Toboga", della tavola spinale, del defibrillatore portatile (solo per uso di emergenza nelle modalità previste), dello steccobende, della maschera a ossigeno (con 2 bombole), del pallone Ambu, dell'aspiratore, di coperte termiche e vario materiale per primo soccorso. L'inizio e la fine di ciascuno dei turni di servizio sono comunicati via radio al locale Comando della Guardia Costiera.
In casi di estrema necessità e per particolari esigenze legate alle specifiche attività svolte, il Comando della Guardia Costiera potrà richiedere l'intervento dell'unità nautica e dell'equipaggio anche al di fuori del periodo di operatività programmata.
Per particolari esigenze manifestate in sede di chiamata da parte del Comando della Guardia Costiera, l'equipaggio potrà essere integrato con eventuali altre qualifiche che si rendessero necessarie.
Il programma di attività per il 2008 è ben più impegnativo di quello effettuato l'anno scorso che ha rappresentato il periodo di rodaggio. E' per questo motivo che è stata effettuata dal gruppo comunale una vera e propria campagna di sensibilizzazione rivolta soprattutto ai giovani affinché rispondano positivamente e possano dare parte del loro tempo libero al volontariato.
Dopo diversi incontri preparatori con le Capitanerie di Porto della costa marchigiana e con il Comune di Numana che svolge tale attività da diversi anni, anche il Comune di Porto San Giorgio, con il proprio Gruppo Comunale di Volontariato, ha dato il via formale al servizio il 22 luglio 2007. Anche per questa attività è stato determinante l'entusiasmo che caratterizza ormai tutti i volontari nell'affrontare ogni nuova iniziativa venga loro proposta, purché ben organizzata.
L'area di intervento assegnata al Gruppo Comunale di Porto San Giorgio, che sarà operativo dal 1 Luglio al 31 Agosto 2008, va dal fiume Chienti al fiume Aso e copre i litorali dei Comuni di Porto Sant'Elpidio, Fermo, Porto San Giorgio e Altidona grazie al lavoro di circa 40 volontari tutti dotati di brevetti specifici e provenienti da un alto gradi di addestramento. Per il mese di Luglio il servizio sarà operativo solo il sabato e la domenica dalle ore 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00, dal 1 al 20 agosto il servizio sarà garantito tutti i giorni sempre con gli stessi orari e dal 21 al 31 agosto solo il sabato e la domenica.
Il mezzo nautico a disposizione è costituito da un gommone con chiglia in VTR lungo 7.50 m e dalla portata massima di 7 persone, di costruzione artigianale, non immatricolato, dotato di certificazione di omologazione per la navigazione entro le 6 miglia rilasciata da Organismo Accrediatto, che oltre al normale equipaggiamento di bordo, garantisce i servizi di primo soccorso grazie alla presenza della barella galleggiante "Toboga", della tavola spinale, del defibrillatore portatile (solo per uso di emergenza nelle modalità previste), dello steccobende, della maschera a ossigeno (con 2 bombole), del pallone Ambu, dell'aspiratore, di coperte termiche e vario materiale per primo soccorso. L'inizio e la fine di ciascuno dei turni di servizio sono comunicati via radio al locale Comando della Guardia Costiera.
In casi di estrema necessità e per particolari esigenze legate alle specifiche attività svolte, il Comando della Guardia Costiera potrà richiedere l'intervento dell'unità nautica e dell'equipaggio anche al di fuori del periodo di operatività programmata.
Per particolari esigenze manifestate in sede di chiamata da parte del Comando della Guardia Costiera, l'equipaggio potrà essere integrato con eventuali altre qualifiche che si rendessero necessarie.
Il programma di attività per il 2008 è ben più impegnativo di quello effettuato l'anno scorso che ha rappresentato il periodo di rodaggio. E' per questo motivo che è stata effettuata dal gruppo comunale una vera e propria campagna di sensibilizzazione rivolta soprattutto ai giovani affinché rispondano positivamente e possano dare parte del loro tempo libero al volontariato.
|
01/07/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati