Continua lo sciopero dei pescatori dopo Bruxelles
San Benedetto del Tronto | Tornata nella mattinata la delegazione di pescatori sambenedettesi dopo lincontro con le istituzioni comunitarie.
di Cristian Ciarrocchi

Il porto di San Benedetto del Tronto
Nonostante l'insuccesso dell'incontro tenutosi nella giornata di ieri a Bruxelles, seguito da scontri tra le forze di polizia e le rappresentanze francesi dei pescatori, continua ad essere alto l'umore e la tensione che si respira oggi al porto di San Benedetto del Tronto, bloccato per uno sciopero ad oltranza a causa dell'eccessivo rincaro del carburante per i motopescherecci.
Dopo la disfatta europea si terrà nei prossimi giorni un incontro a Roma tra il Ministero dell'agricoltura e della marineria e le rappresentanze dei lavoratori impegnati in questo settore, così duro e difficile, ma prezioso sia per l'economia locale che nazionale.
"Le nostre sono richieste possibili; se siamo riusciti ad arrivare fino a questo punto è merito del nostro orgoglio, ma ora basta" ha dichiarato Antonio Grossi, rappresentante dei pescatori della nostra città.
In effetti i rincari, progressivi e massacranti per il settore, che dal 2002 ad oggi sono stati del 240%, sono arrivati ad un prezzo troppo elevato per un settore commerciale: 0,77 euro.
Dopo il blocco totale del prodotto nazionale, verificatosi tra l'altro anche nel Portogallo, Francia e Spagna, ora i pescatori minacciano di bloccare anche la vendita del prodotto estero: "Questo è solo l'inizio!" intima uno di loro.
Dal racconto di uno dei pescatori che ha preso parte allo sciopero di Bruxelles, Alessandro Grossi, si è appreso che la marineria italiana non ha preso parte agli scontri, mantenendo il controllo della situazione e che inoltre è mancato l'appoggio dei loro colleghi spagnoli e portoghesi, bloccati alla frontiera per questioni di ordine pubblico.
Inoltre è stato reso noto che sono stati presi contatti con le altre marinerie tra cui quella francese e quella spagnola: questo sciopero che sembrava di entità nazionale, probabilmente assumerà in breve tempo una grandezza di tipo comunitaria per la salvaguardia di un settore troppo importante per tutta l'economia del Mediterraneo.
|
05/06/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati