"Sulle tracce del Medioevo" con l'associazione Smeriglio
Smerillo | Successo per lil giro turistico volto alla riscoperta del Medioevo e delle bellezze di Montefortino, Amandola e Smerillo.
di Arabella Pallottini
Grande affluenza per l’evento “Sulle tracce del Medioevo”, proposto sabato scorso dall’associazione culturale “Smeriglio”.
Un tuffo nel passato che ha permesso al pubblico di riscoprire le bellezze di Montefortino, Amandola e Smerillo. I visitatori hanno potuto infatti ammirare alcune strutture dell’epoca medievale presenti nel territorio dell’Alta Valle del Tenna, grazie ad un itinerario turistico che è partito dalla Chiesa di S. Maria in Amaro-Santuario dell’Ambro attraverso i mulini fortificati, le case-torri, il ponte romanico-gotico, la Chiesa di S. Maria della Misericordia a Piè d’Agello, che per l’occasione è stata aperta per i convenuti, e l’Abbazia dei SS. Vitale e Ruffino e la Chiesa di S. Caterina.
Le opere monumentali ed artistiche che si sono potute ammirare durante il percorso sono state ben spiegate e commentate dallo storico e maestro d’arte Prof. Enrico Giannini.
La giornata si è conclusa con un suggestivo banchetto a lume di candela con pietanze tipiche dell’epoca che hanno permesso di riscoprire antichi sapori.
Un tuffo nel passato che ha permesso al pubblico di riscoprire le bellezze di Montefortino, Amandola e Smerillo. I visitatori hanno potuto infatti ammirare alcune strutture dell’epoca medievale presenti nel territorio dell’Alta Valle del Tenna, grazie ad un itinerario turistico che è partito dalla Chiesa di S. Maria in Amaro-Santuario dell’Ambro attraverso i mulini fortificati, le case-torri, il ponte romanico-gotico, la Chiesa di S. Maria della Misericordia a Piè d’Agello, che per l’occasione è stata aperta per i convenuti, e l’Abbazia dei SS. Vitale e Ruffino e la Chiesa di S. Caterina.
Le opere monumentali ed artistiche che si sono potute ammirare durante il percorso sono state ben spiegate e commentate dallo storico e maestro d’arte Prof. Enrico Giannini.
La giornata si è conclusa con un suggestivo banchetto a lume di candela con pietanze tipiche dell’epoca che hanno permesso di riscoprire antichi sapori.
|
19/05/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati