Esibizione del celebre Vasilache al Conservatorio Pergolesi.
Fermo | Il pianista Vasilache proporrà un programma di vasto interesse sia per gli appassionati e sia per coloro che vogliano iniziare ad amare questo tipo di musica.
di Arabella Pallottini
Il pianista Adrian Vasilache, si esibirà come protagonista al Conservatorio Statale di musica “G.B.Pergolesi”, stasera alle 21.15.
Il suo curriculum è molto ampio, basti ricordare che è risultato vincitore di diversi premi e finalista nei concorsi nazionali e internazionali. Il musicista incide per le radio e le televisioni romena, italiana, spagnola e inglese. Dal 1979 vive e lavora in Italia dove suona regolarmente per le più prestigiose stagioni di Milano, Torino, Roma, Ancona, ecc. Vasilache è anche coordinatore dell'iniziativa dal titolo “O-Maggio musicale a Fermo” che si snoda in quattro appuntamenti fino al 30 maggio.
Il pianista proporrà un programma che si apre con la “Fantasia K. 396” di Mozart seguita dalla famosa Sonata “Appassionata” di Beethoven. La seconda parte sarà interamente occupata dai “Quadri di una esposizione” di Mussorgsky.
Il pianista spiega: ”Abbiamo voluto questa iniziativa nella convinzione che la musica debba essere patrimonio collettivo, compresa e fruibile”.
La città di Fermo sta diventando per i suoi cittadini e non solo, un punto di riferimento di elevata cultura molto importante.
Il suo curriculum è molto ampio, basti ricordare che è risultato vincitore di diversi premi e finalista nei concorsi nazionali e internazionali. Il musicista incide per le radio e le televisioni romena, italiana, spagnola e inglese. Dal 1979 vive e lavora in Italia dove suona regolarmente per le più prestigiose stagioni di Milano, Torino, Roma, Ancona, ecc. Vasilache è anche coordinatore dell'iniziativa dal titolo “O-Maggio musicale a Fermo” che si snoda in quattro appuntamenti fino al 30 maggio.
Il pianista proporrà un programma che si apre con la “Fantasia K. 396” di Mozart seguita dalla famosa Sonata “Appassionata” di Beethoven. La seconda parte sarà interamente occupata dai “Quadri di una esposizione” di Mussorgsky.
Il pianista spiega: ”Abbiamo voluto questa iniziativa nella convinzione che la musica debba essere patrimonio collettivo, compresa e fruibile”.
La città di Fermo sta diventando per i suoi cittadini e non solo, un punto di riferimento di elevata cultura molto importante.
|
16/05/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati