Domenica ultimo spettacolo della stagione di prosa di Pedaso
Pedaso | Al cineteatro Valdaso in scena lOdissea di Mario Perrotta, unoriginale rilettura del poema omerico.
di Walter Carelli

Il cineteatro Valdaso
Appuntamento a domenica sei aprile alle ore 18.00 presso il Cine-Teatro Valdaso con l'ultimo appuntamento della quarta rassegna teatrale proposta dall'Amministrazione Comunale.
La stagione di prosa si chiuderà nel segno di un classico omerico, l'Odissea, scritta, diretta ed interpretata da Mario Perrotta, giovane attore e regista teatrale pugliese.
L'artista, fra i più promettenti del panorama nazionale ed attore della Compagnia del Teatro dell'Argine di Bologna, propone un'Odissea contemporanea in cui il protagonista Telemaco, figlio di un Ulisse mai tornato, fa il suo spettacolo d'arte varia, disancorato dal tempo degli eroi e trascinato nel ventunesimo secolo, avvilito da una madre reclusa in casa, assediato dalla gente del bar del paese che mormora la sua follia e della sua famiglia mancata, circondato dal mare del Salento.
Si mescolano nella scrittura il mito ed il quotidiano, Itaca ed il Salento, i versi di Omero ed il dialetto leccese, legati insieme da una partitura musicale rigorosa, dove gli stessi musicisti diventano, con i loro molteplici strumenti, voci musicali del racconto.
La stagione di prosa si chiuderà nel segno di un classico omerico, l'Odissea, scritta, diretta ed interpretata da Mario Perrotta, giovane attore e regista teatrale pugliese.
L'artista, fra i più promettenti del panorama nazionale ed attore della Compagnia del Teatro dell'Argine di Bologna, propone un'Odissea contemporanea in cui il protagonista Telemaco, figlio di un Ulisse mai tornato, fa il suo spettacolo d'arte varia, disancorato dal tempo degli eroi e trascinato nel ventunesimo secolo, avvilito da una madre reclusa in casa, assediato dalla gente del bar del paese che mormora la sua follia e della sua famiglia mancata, circondato dal mare del Salento.
Si mescolano nella scrittura il mito ed il quotidiano, Itaca ed il Salento, i versi di Omero ed il dialetto leccese, legati insieme da una partitura musicale rigorosa, dove gli stessi musicisti diventano, con i loro molteplici strumenti, voci musicali del racconto.
|
04/04/2008
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
28/04/2011
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
24/04/2011
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
15/04/2011
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
04/04/2011
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
28/03/2011
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
25/03/2011
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
25/03/2011
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
23/03/2011
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati