Avviato il Progetto Alloggiati della Questura di Ascoli Piceno
Fermo | Gestione informatizzata delle schede alloggiati: una nuova risorsa per il contrasto alla criminalità che deve partire dal solido rapporto tra Polizia di Stato e cittadini.
di Walter Carelli

La sede della Questura di Ascoli Piceno
Dal Commissariato di Pubblica Sicurezza di Fermo riceviamo e pubblichiamo.
Nell'ottica di perseguire una continua e sempre maggiore prossimità tra Polizia di Stato e cittadini, la Questura di Ascoli Piceno ha dato avvio al "Progetto Alloggiati" con il quale è stata predisposta la gestione informatizzata dei dati delle persone alloggiate presso le strutture ricettive dell'intera provincia di Ascoli Piceno.
Tale progetto costituisce un'innovazione dei processi amministrativi che non può prescindere dalla necessità di sostituire procedure basate su produzione, trattamento e conservazione del documento cartaceo con procedure basate sulla produzione, gestione e conservazione dei documenti informatici con una più efficiente e qualitativamente migliore gestione dei dati.
I gestori di strutture ricettive potranno, dunque, trasmettere tali dati utilizzando un collegamento ad internet direttamente dalla propria struttura anziché consegnare personalmente, presso gli uffici di Polizia, le schedine alloggiati. Il "Progetto Alloggiati" consente la riduzione dei disagi di consegna diretta delle schedine e rende più veloce ed efficace la registrazione ed il controllo dei dati da parte del personale della Polizia di Stato, con intuibili positive ricadute in termini di maggiore sicurezza e controllo del territorio che si traducono in definitiva, in migliori condizioni di vita per tutti e senza aggravi per alcuno.
Per le strutture ubicate nei quaranta comuni del comprensorio fermano è possibile ritirare o richiedere i moduli di adesione alla Sezione Polizia Amministrativa e Sociale, Commissariato di Fermo, via Virgilio, 2. Telefonicamente allo 0734-204511 o tramite posta elettronica commissariatofermo.ap@poliziadistato.it
Nell'ottica di perseguire una continua e sempre maggiore prossimità tra Polizia di Stato e cittadini, la Questura di Ascoli Piceno ha dato avvio al "Progetto Alloggiati" con il quale è stata predisposta la gestione informatizzata dei dati delle persone alloggiate presso le strutture ricettive dell'intera provincia di Ascoli Piceno.
Tale progetto costituisce un'innovazione dei processi amministrativi che non può prescindere dalla necessità di sostituire procedure basate su produzione, trattamento e conservazione del documento cartaceo con procedure basate sulla produzione, gestione e conservazione dei documenti informatici con una più efficiente e qualitativamente migliore gestione dei dati.
I gestori di strutture ricettive potranno, dunque, trasmettere tali dati utilizzando un collegamento ad internet direttamente dalla propria struttura anziché consegnare personalmente, presso gli uffici di Polizia, le schedine alloggiati. Il "Progetto Alloggiati" consente la riduzione dei disagi di consegna diretta delle schedine e rende più veloce ed efficace la registrazione ed il controllo dei dati da parte del personale della Polizia di Stato, con intuibili positive ricadute in termini di maggiore sicurezza e controllo del territorio che si traducono in definitiva, in migliori condizioni di vita per tutti e senza aggravi per alcuno.
Per le strutture ubicate nei quaranta comuni del comprensorio fermano è possibile ritirare o richiedere i moduli di adesione alla Sezione Polizia Amministrativa e Sociale, Commissariato di Fermo, via Virgilio, 2. Telefonicamente allo 0734-204511 o tramite posta elettronica commissariatofermo.ap@poliziadistato.it
|
11/04/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
Conto alla rovescia per la FESTA DEGLI INCONTRI Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
In marcia per la solidarità SMERILLO MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
Le Province dEuropa si incontrano: il 2 maggio un incontro sulla Resistenza civile (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati