Al via il progetto In salute con 10.000 passi al giorno
Spinetoli | Il corso verrà inaugurato nel pomeriggio dell8 marzo, presso il Palazzetto dello Sport di Pagliare del Tronto.

Il progetto è stato realizzato dall'Avis Spinetoli - Pagliare, con il contributo e il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato, in collaborazione con la Provincia di Ascoli Piceno e dell'Unione dei Comuni della Vallata, e patrocinato dalle strutture ospedaliere ASUR ZT13 e 12, dal CONI provinciale di Ascoli Piceno e dalla FIASP.
Un modo per ritrovare la forma fisica ma anche e soprattutto per combattere e prevenire alcuni problemi, a volte anche seri, che riguardano la sindrome metabolica.
L'inaugurazione avverrà alle 15.30 al Palazzetto dello Sport di Pagliare del Tronto il prossimo 8 marzo: il corso si svolgerà nell'arco di quattro mesi a partire da marzo, presso la nuova pista ciclo pedonale che si trova vicino al "Palazzetto dello Sport" di Pagliare del Tronto. La durata di ogni lezioni sarà di circa un'ora e la frequenza sarà tutti i giorni o almeno a giorni alterni.
Dall'inizio alla fine del corso ci sarà un supporto medico dato dal dottore Giuseppe Rubicini, da Francesca Leonetti (nutrizionista) e da Maria Rita Alesiani (infermiera). L'idea, che è stata accolta anche da molte altre associazioni di volontariato del territorio quali Croce Verde sezione Vallata, Circolo Anziani Pagliare, Associazione Culturale "Salaria", Superfac e Cittadinanzattiva, è volta soprattutto a sensibilizzare ed educare i cittadini a mantenersi in salute attraverso l'attività motoria affinché un maggior numero di persone sia adatto alla donazione del sangue.
Ma anche di informare la cittadinanza sui rischi della vita sedentaria e sul beneficio derivante da una corretta attività motoria. Già un centinaio gli iscritti al progetto (per informazioni si possono contattare i seguenti numeri telefonici: 0736/ 899999 oppure 328/ 1321674), che è rivolto principalmente a persone dai 30 ai 70 anni che hanno una sindrome metabolica come diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione, colesterolo.
Un modo per ritrovare la forma fisica ma anche e soprattutto per combattere e prevenire alcuni problemi, a volte anche seri, che riguardano la sindrome metabolica.
L'inaugurazione avverrà alle 15.30 al Palazzetto dello Sport di Pagliare del Tronto il prossimo 8 marzo: il corso si svolgerà nell'arco di quattro mesi a partire da marzo, presso la nuova pista ciclo pedonale che si trova vicino al "Palazzetto dello Sport" di Pagliare del Tronto. La durata di ogni lezioni sarà di circa un'ora e la frequenza sarà tutti i giorni o almeno a giorni alterni.
Dall'inizio alla fine del corso ci sarà un supporto medico dato dal dottore Giuseppe Rubicini, da Francesca Leonetti (nutrizionista) e da Maria Rita Alesiani (infermiera). L'idea, che è stata accolta anche da molte altre associazioni di volontariato del territorio quali Croce Verde sezione Vallata, Circolo Anziani Pagliare, Associazione Culturale "Salaria", Superfac e Cittadinanzattiva, è volta soprattutto a sensibilizzare ed educare i cittadini a mantenersi in salute attraverso l'attività motoria affinché un maggior numero di persone sia adatto alla donazione del sangue.
Ma anche di informare la cittadinanza sui rischi della vita sedentaria e sul beneficio derivante da una corretta attività motoria. Già un centinaio gli iscritti al progetto (per informazioni si possono contattare i seguenti numeri telefonici: 0736/ 899999 oppure 328/ 1321674), che è rivolto principalmente a persone dai 30 ai 70 anni che hanno una sindrome metabolica come diabete, malattie cardiovascolari, ipertensione, colesterolo.
|
03/03/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati