Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Forum delle città dello Ionio e dell'Adriatico a Durazzo

San Benedetto del Tronto | La città propone progetti per ottenere finanziamenti europei.

Una veduta del porto di Durazzo

Accogliendo l'invito del sindaco di Pescara Luciano D'Alfonso, presidente del Forum delle città dello Ionio e dell'Adriatico, il Comune di San Benedetto del Tronto ha preso parte al "comitato direttivo" che si è svolto a Durazzo, in Albania, venerdì 14 marzo scorso.

L'incontro è stato anche un'utile occasione per la nostra città per presentare possibili piste di lavoro comuni, in vista dell'uscita dei bandi comunitari in tema di cooperazione transnazionale e transfrontaliera, e più precisamente gli strumenti "Adriatico IPA" e "Mediterraneo".

In particolare, l'assessore all'Ambiente Canducci ha illustrato e cercato di trovare tra i Comuni presenti l'interesse e la collaborazione progettuale e attuativa sui temi della pesca e dell'ambiente.

L'amministrazione di San Benedetto ha segnalato tre possibili linee di lavoro comune: a) promuovere l'innovazione e l'integrazione tra operatori, centri di ricerca e pubbliche amministrazioni nel settore della pesca, per sostenere la competitività del settore; b) tutelare e valorizzare la risorsa mare, con particolare attenzione alle aree protette, tramite un intenso processo di cooperazione tra i diversi contesti su cui insistono parchi marini o specifiche aree protette, per promuovere la convergenza verso modelli maggiormente evoluti ed efficienti di gestione; c) migliorare la governance delle piccole città costiere, con specifico riferimento allo sviluppo sostenibile ed alla riconversione del settore della pesca.

L'obiettivo è la ricerca di azioni di sviluppo economico ed imprenditoriale sostenibile in aree urbane "caratterizzate", quali piccoli poli costieri centrati su attività dipendenti dalla pesca e dal turismo. L'idea è quella di tentare azioni incisive in due settori nevralgici per la città: la questione ambientale marina e l'economia della pesca, che con la prossima istituzione del Parco Marino del Piceno, saranno sempre da porre l'una al fianco dell'altra.

Ora tocca ai tecnici comunali un arduo compito: cercare di chiudere le alleanze con altri territori ed esplicitare i concetti progettuali da inviare alle autorità responsabili della valutazione dei progetti.

Il Forum è un'assemblea che progetta e realizza iniziative riguardanti il bacino dell'Adriatico e dello Ionio. Il network è ormai giunto al suo decimo anno d'età e vede la partecipazione di Comuni grandi e piccoli affacciati su questi mari (www.adriatic-ionian.org). L'idea è nata da un'intuizione del Comune di Ancona, che attualmente è responsabile della segreteria organizzativa. Il Comune di San Benedetto è socio fondatore, avendo partecipato fin dalla creazione a questa rete, è membro del comitato direttivo, e da anni svolge un'azione di integrazione e partecipazione alle idee progettuali che emergono in seno alla struttura.

Il luogo d'incontro di Durazzo non è stato casuale in quanto nel prossimo mese di settembre la città albanese ospiterà l'assemblea 2008, durante la quale sarà eletta una nuova città alla presidenza del Forum. Nella giornata del 14 marzo il principale argomento è stato quello della pianificazione dell'assemblea che vedrà la partecipazione di oltre 200 delegati.

17/03/2008





        
  



3+1=

Altri articoli di...

Fuori provincia

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati