Buoni casa, le domande vanno presentate entro il 7 marzo
Ascoli Piceno | Le risorse disponibili saranno ripartite fra le province di Ascoli Piceno e Fermo.

Le risorse disponibili ammontano complessivamente ad € 3.450.000,00, di cui circa 2 milioni di euro per la Provincia di Ascoli Piceno e il restante per la Provincia di Fermo. Le somme da assegnare variano invece da 10 a 30 mila euro in base alla fascia di reddito ISEE in cui i due giovani si collocano (I fascia fino a € 19.850,60, II fascia fino a € 23.820,73 e III fascia fino a € 39.701,19) e, come ha sottolineato l'assessore all'Edilizia residenziale pubblica Antonio Canzian, sono privilegiati, i piccoli Comuni e i centri storici.
Il 42% dei buoni casa è infatti riservato ai Comuni montani e a quelli con popolazione inferiore ai 1.000 abitanti, il 34% ai Comuni con popolazione compresa tra i 1.000 e i 7.000 abitanti e l'ultimo 24% ai Comuni capoluogo e a quelli più popolosi (Comuni ad alta tensione abitativa) mentre nella graduatoria finale è data priorità alle giovani coppie che intendano acquistare e recuperare l'alloggio nei centri storici.
Va precisato che i futuri coniugi devono contrarre matrimonio entro 10 mesi dalla comunicazione di ammissione al contributo e che l'atto notarile di acquisto deve essere stipulato nello stesso lasso di tempo e deve riportare l'obbligo di non alienare o locare l'immobile nei successivi dieci anni. Inoltre le coppie possono presentare domanda in più Comuni.
Per informazioni è possibile rivolgersi ai numeri 0736.277-502 / 511 mentre il bando completo è disponibile all'indirizzo http://www.provincia.ap.it/provincia/urbanistica/
|
08/01/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati