"Dona un farmaco a chi ne ha bisogno". Al via l'iniziativa per la Giornata nazionale di raccolta
Ascoli Piceno | Grazie alla forte sensibilizzazione, quest'anno tutte le farmacie aderenti all'associazione nel territorio Piceno aderiscono alliniziativa.

Acquistare un farmaco da banco per donarlo a chi non può permettersi di comprarlo è questo l'obiettivo "Dona un farmaco a chi ne ha bisogno". L'iniziativa è del Banco Farmaceutico e della Federfarma di Ascoli con il patrocinio del comune di Ascoli Piceno.
Il prossimo sabato 9 febbraio, infatti, si svolgerà l'ottava Giornata nazionale di raccolta del farmaco, che darà la possibilità a chi lo desidera di compiere un gesto semplice, ma ricco di altruismo. A ogni farmacia che aderisce all'iniziativa viene associato un ente assistenziale della stessa provincia e fornito l'elenco dettagliato dei farmaci necessari a tale ente. Il farmacista provvede poi a indirizzare le donazioni dei clienti verso i farmaci segnalati.
«Un gesto come la quello di contribuire alla raccolta del farmaco - ha commentato Pasquale D'Avella presidente della Federfarma Ascoli - interpella la libertà di ognuno e chiede di essere vissuto non come generica beneficenza ma con coinvolgimento emotivo in quanto rappresenta un importante aiuto a coloro che necessitano di cure e non possono permettersele».
Il Banco Farmaceutico è riuscito in pochi anni di attività a fare partecipe attorno al gesto semplice della raccolta un numero sempre maggiore di persone e di associazioni, con la consapevolezza che si possa costruire una mentalità nuova partendo da azioni concrete. Il progetto di beneficenza, inoltre, edizione dopo edizione riesce a coinvolgere un numero maggiore di farmacie, basti pensare che nella sola provincia di Ascoli lo scorso anno ne erano 23 farmacie e sono state raccolte 2080 confezioni di medicinali o presidi medici comprati e donati dai cittadini.
Grazie alla forte sensibilizzazione, quest'anno tutte le farmacie aderenti all'associazione nel territorio Piceno aderiscono all'iniziativa. I farmaci obiettivo della colletta sono tutti quelli che è possibile acquistare senza ricetta medica (farmaci per la febbre, per il raffreddore e per lo stomaco, medicine per curare influenza e dolori di varia natura, colliri, fermenti lattici e disinfettanti) e il guadagno derivante dalla vendita dei farmaci sarà devoluto al Banco Farmaceutico.
Saranno i volontari della Compagnia delle Opere, all'interno delle farmacie che aderiscono all'iniziativa, ad invitare i cittadini a donare un farmaco. I farmaci raccolti verranno poi donati alle Caritas operanti sul territorio Piceno che provvederà alla loro distribuzione sulla base delle esigenze della collettività.
Il prossimo sabato 9 febbraio, infatti, si svolgerà l'ottava Giornata nazionale di raccolta del farmaco, che darà la possibilità a chi lo desidera di compiere un gesto semplice, ma ricco di altruismo. A ogni farmacia che aderisce all'iniziativa viene associato un ente assistenziale della stessa provincia e fornito l'elenco dettagliato dei farmaci necessari a tale ente. Il farmacista provvede poi a indirizzare le donazioni dei clienti verso i farmaci segnalati.
«Un gesto come la quello di contribuire alla raccolta del farmaco - ha commentato Pasquale D'Avella presidente della Federfarma Ascoli - interpella la libertà di ognuno e chiede di essere vissuto non come generica beneficenza ma con coinvolgimento emotivo in quanto rappresenta un importante aiuto a coloro che necessitano di cure e non possono permettersele».
Il Banco Farmaceutico è riuscito in pochi anni di attività a fare partecipe attorno al gesto semplice della raccolta un numero sempre maggiore di persone e di associazioni, con la consapevolezza che si possa costruire una mentalità nuova partendo da azioni concrete. Il progetto di beneficenza, inoltre, edizione dopo edizione riesce a coinvolgere un numero maggiore di farmacie, basti pensare che nella sola provincia di Ascoli lo scorso anno ne erano 23 farmacie e sono state raccolte 2080 confezioni di medicinali o presidi medici comprati e donati dai cittadini.
Grazie alla forte sensibilizzazione, quest'anno tutte le farmacie aderenti all'associazione nel territorio Piceno aderiscono all'iniziativa. I farmaci obiettivo della colletta sono tutti quelli che è possibile acquistare senza ricetta medica (farmaci per la febbre, per il raffreddore e per lo stomaco, medicine per curare influenza e dolori di varia natura, colliri, fermenti lattici e disinfettanti) e il guadagno derivante dalla vendita dei farmaci sarà devoluto al Banco Farmaceutico.
Saranno i volontari della Compagnia delle Opere, all'interno delle farmacie che aderiscono all'iniziativa, ad invitare i cittadini a donare un farmaco. I farmaci raccolti verranno poi donati alle Caritas operanti sul territorio Piceno che provvederà alla loro distribuzione sulla base delle esigenze della collettività.
|
31/01/2008
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati