Approvata dalla giunta la proposta di legge per l'internazionalizzazione del sistema Marche
Ancona | Agostini: "L'obiettivo è la promozione all'estero della Regione in tutti i suoi aspetti economico produttivi, turistico culturali, ambientali e territoriali".

"L'obiettivo è la promozione all'estero della regione in tutti i sui aspetti economico produttivi, turistico culturali, ambientali e territoriali - sottolinea Agostini - assicurando unitarietà alle attività regionali e all'immagine del sistema Marche. A queste finalità, la proposta approvata, mette in relazione specifici strumenti e strutture: vengono individuati i soggetti del territorio che, senza creare inutili gerarchie, fanno parte del comitato di coordinamento, d'ausilio alla giunta per definire la proposta di programma triennale e annuale.
Spetterà poi al consiglio regionale approvare il programma definitivo. Grande attenzione viene data poi sia alla concertazione, attraverso il forum per l'internazionalizzazione, sia alla formazione degli operatori. Insomma una legge organica per una programmazione condivisa di respiro pluriennale, in grado di capitalizzare le esperienze maturate da tutti gli attori presenti sul territorio e quotidianamente impegnati nella sfida della globalizzazione".
La proposta di legge, in particolare, disciplina il sistema regionale per l'internazionalizzazione, composto dalla Regione, dalle Camere di Commercio, dagli Enti fieristici, dalle associazioni di categoria, da Sviluppo Marche Spa e dai centri per l'innovazione tecnologica. Regola poi il comitato regionale di coordinamento, l'attività di programmazione, l'erogazione di contributi per le iniziative di internazionalizzazione e progetti promozionali.
Specifiche disposizioni sono riservate ai centri tecnologici e alla cooperazione interistituzionale attraverso accordi di programma, alle attività di formazione che coinvolgono le università marchigiane, alla concertazione e al sistema informativo di supporto. Le disponibilità finanziarie, infine, saranno messe a disposizione anno per anno attraverso la legge finanziaria e compatibilmente con i vincoli di bilancio vigenti.
La proposta di legge va ora all'esame del consiglio regionale
|
21/01/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati