A Rimini i costi più alti per le imposte e/o tariffe sui rifiuti
Ancona | Nella provincia della Riviera Adriatica capitale delle vacanze estive ogni abitante paga 163,45 euro ogni anno per la gestione dei rifiuti solidi urbani a fronte di un costo totale pro capite per la gestione dei rifiuti pari a 174,21 euro.

Spetta agli abitanti della provincia di Rimini sostenere l'onere più gravoso tra imposta Tarsu (Tassa per i rifiuti solidi urbani) e tariffe per lo smaltimento dei rifiuti in Italia.
Il dato emerge dall'anilisi condotta dalla Fondazione A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari che ha rielaborato i dati dell'ultimo Rapporto Rifiuti 2006 realizzato dall'Apat (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici) e da ONR (Osservatorio Nazionale sui rifiuti).
Nel rapporto è stata riportata una valutazione dei costi di gestione del servizio di igiene urbana sostenuti dai Comuni italiani, comprendente il ciclo di gestione dei rifiuti urbani indifferenziati, le raccolte differenziate ed i servizi di spazzamento e lavaggio delle strade.
L'analisi effettuata è relativa al solo campione di Comuni e relativi gestori, anche consorziati, che hanno presentato la dichiarazione MUD 2005 sulla gestione del servizio per l'anno 2004 con l'indicazione dei costi correlati.
L'analisi contenuta nel rapporto e presa in considerazione dall'A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari è quella relativa ai Comuni per i quali sono disponibili entrambi i dati relativi ai proventi da tassa e/o tariffa ed ai costi totali del servizio di igiene urbana, incluso quelli che hanno fornito i soli dati relativi ai costi totali del servizio e i proventi da tassa e/o tariffa.
Dai risultati dell'analisi si evince che il costo totale medio di gestione del servizio di igiene urbana, nel campione di Comuni in esame, è risultato di 109,81 euro/abitante per anno a fronte di un ammontare medio dei proventi da tassa e/o tariffa di 96,63 euro/abitante per anno, e con una percentuale media di copertura nazionale dei costi dell'88,0%, che è superiore a quella rilevata nel 2003 che risultava dell'86,1% quando la media dei proventi era di 93,63 euro/abitante per anno contro un costo totale medio di 108,71 euro.
Disaggregando il dato per macro aree emerge che i tassi di copertura inferiori alla media nazionale si rilevano in 56 province, la maggior parte delle quali situate al Centro-Sud. A livello di macroarea geografica il tasso di copertura è risultato del 91,4 % al Nord, del 91,0 % al Centro e 77,8 % al Sud. Analizzando il dato provinciale emerge quindi che a Rimini il costo totale pro capite per il servizio di igiene urbana è pari a 174,21 per un ammontare di proventi derivante da imposte e da tariffe pari a 163,45 euro pro capite.
Di seguito e in maniera decrescente la situazione dell'ammontare dei costi totali pro capite per abitante per la gestione del servizio di igiene urbana e di seguito (dopo il tratto separatore) il dato relativo ai proventi pro capite introitati dagli enti pubblici sotto forma di imposte (Tarsu) e/o tariffe: Grosseto 189,39-155,27; Imperia 180,86-153,78; Roma 156,66-151,95; Savona 147,58-138,56; Livorno 165,7-137,14; Genova 157,79-136,98; Trieste 130,26-135,69; Firenze 145,51-135,08; Massa Carrara 150,16-131,99; Ancona 125,34-125; Parma 129,03-123,49; Lucca 140,76-122,46; Ravenna 120,78-120,71; Verbania 134,24-115,98; Piacenza 116,69-115,51; Prato 158,1-114,75; Cagliari 123,4-112,61; La Spezia 126,93-112,51; Torino 124,33-110,29; Siena 120,83-105,38; Pesaro 107,95-103,43; Pisa 124,15-103,35; Latina 120,32-102,62; Pavia 105,06-101,19; Salerno 106,12-100,69; Venezia 101,94-99,68; Gorizia 112,02-98,84; Bologna 102,06-98,05; Biella 129,42-96,73; Varese 99,08-96,59; Milano 101,93-95,17; Alessandria 97,62-94,12; Rovigo 95,52-93,8; Asti 99,67-93,17; Napoli 139,14-92,85; Como 96,35-92,47; Padova 99,96-92,36; L'Aquila 104,12-91,87; Perugia 118,6-91,67; Belluno 103,1-91,07; Nuoro 106,33-90,46; Foggia 113,85-89,79; Modena 98,45-89,48; Forlì 95,69-88,65; Pistoia 90,26-88,61; Reggio Emilia 101,74-88,55; Enna 89,51-88; Bolzano 88,2-87,84; Sassari 103,48-87,22; Vercelli 98,69-86,57; Bari 109,32-86,03; Macerata 97,26-85,63; Ascoli Piceno 92,13-85,61; Brindisi 94,12-85,6; Treviso 94,18-85,17; Trento 92,74-85,06; Brescia 90,4- 84,53; Sondrio 96,19-84,22; Verona 102,35-84; Viterbo 97,88-83,98; Messina 106,9-83,33; Catanzaro 95,01-83,27; Arezzo 96,04-82,74; Mantova 89,79-82,54; Rieti 92,43-81,23; Ferrara 114,22-81,19; Udine 87,3-80,06; Cremona 91,04-79,16; Terni 108,65-77,81; Benevento 86,37-76,28; Catania 114,75-75,69; Vicenza 83,12-75,61; Aosta 91,82-75,52; Novara 87,67-75,19; Chieti 86,71-75,04; Lecce 84,4-74,11; Frosinone 84,46-73,12; Cosenza 87,81-71,8; Teramo 86,48-71,67; Bergamo 76,9-71,63; Avellino 92,9-70,63; Lecco 78,18-70,5; Caserta 87,13-70,13; Pescara 85,48-70,01; Potenza 84,21-68,8; Taranto 101,68-68,67; Lodi 73,88-67,42; Cuneo 82,24-64,62; Pordenone 77,45-64,44; Trapani 108,08-64,32; Crotone 72,12-62,54; Matera 81,29-62,14; Palermo 98,18-61,34; Ragusa 103,24-58,43; Oristano 71,91-55,95; Campobasso 75,62-55,73; Caltanissetta 75,64-55,64; Vibo Valentia 70,73-54,99; Agrigento 86,54-54,39; Isernia 64,68-52,55; Reggio Calabria 69,76-49,77 e Siracusa 91,27-48,63.
Il dato emerge dall'anilisi condotta dalla Fondazione A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari che ha rielaborato i dati dell'ultimo Rapporto Rifiuti 2006 realizzato dall'Apat (Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i servizi Tecnici) e da ONR (Osservatorio Nazionale sui rifiuti).
Nel rapporto è stata riportata una valutazione dei costi di gestione del servizio di igiene urbana sostenuti dai Comuni italiani, comprendente il ciclo di gestione dei rifiuti urbani indifferenziati, le raccolte differenziate ed i servizi di spazzamento e lavaggio delle strade.
L'analisi effettuata è relativa al solo campione di Comuni e relativi gestori, anche consorziati, che hanno presentato la dichiarazione MUD 2005 sulla gestione del servizio per l'anno 2004 con l'indicazione dei costi correlati.
L'analisi contenuta nel rapporto e presa in considerazione dall'A.N.CO.T. Associazione Nazionale Consulenti Tributari è quella relativa ai Comuni per i quali sono disponibili entrambi i dati relativi ai proventi da tassa e/o tariffa ed ai costi totali del servizio di igiene urbana, incluso quelli che hanno fornito i soli dati relativi ai costi totali del servizio e i proventi da tassa e/o tariffa.
Dai risultati dell'analisi si evince che il costo totale medio di gestione del servizio di igiene urbana, nel campione di Comuni in esame, è risultato di 109,81 euro/abitante per anno a fronte di un ammontare medio dei proventi da tassa e/o tariffa di 96,63 euro/abitante per anno, e con una percentuale media di copertura nazionale dei costi dell'88,0%, che è superiore a quella rilevata nel 2003 che risultava dell'86,1% quando la media dei proventi era di 93,63 euro/abitante per anno contro un costo totale medio di 108,71 euro.
Disaggregando il dato per macro aree emerge che i tassi di copertura inferiori alla media nazionale si rilevano in 56 province, la maggior parte delle quali situate al Centro-Sud. A livello di macroarea geografica il tasso di copertura è risultato del 91,4 % al Nord, del 91,0 % al Centro e 77,8 % al Sud. Analizzando il dato provinciale emerge quindi che a Rimini il costo totale pro capite per il servizio di igiene urbana è pari a 174,21 per un ammontare di proventi derivante da imposte e da tariffe pari a 163,45 euro pro capite.
Di seguito e in maniera decrescente la situazione dell'ammontare dei costi totali pro capite per abitante per la gestione del servizio di igiene urbana e di seguito (dopo il tratto separatore) il dato relativo ai proventi pro capite introitati dagli enti pubblici sotto forma di imposte (Tarsu) e/o tariffe: Grosseto 189,39-155,27; Imperia 180,86-153,78; Roma 156,66-151,95; Savona 147,58-138,56; Livorno 165,7-137,14; Genova 157,79-136,98; Trieste 130,26-135,69; Firenze 145,51-135,08; Massa Carrara 150,16-131,99; Ancona 125,34-125; Parma 129,03-123,49; Lucca 140,76-122,46; Ravenna 120,78-120,71; Verbania 134,24-115,98; Piacenza 116,69-115,51; Prato 158,1-114,75; Cagliari 123,4-112,61; La Spezia 126,93-112,51; Torino 124,33-110,29; Siena 120,83-105,38; Pesaro 107,95-103,43; Pisa 124,15-103,35; Latina 120,32-102,62; Pavia 105,06-101,19; Salerno 106,12-100,69; Venezia 101,94-99,68; Gorizia 112,02-98,84; Bologna 102,06-98,05; Biella 129,42-96,73; Varese 99,08-96,59; Milano 101,93-95,17; Alessandria 97,62-94,12; Rovigo 95,52-93,8; Asti 99,67-93,17; Napoli 139,14-92,85; Como 96,35-92,47; Padova 99,96-92,36; L'Aquila 104,12-91,87; Perugia 118,6-91,67; Belluno 103,1-91,07; Nuoro 106,33-90,46; Foggia 113,85-89,79; Modena 98,45-89,48; Forlì 95,69-88,65; Pistoia 90,26-88,61; Reggio Emilia 101,74-88,55; Enna 89,51-88; Bolzano 88,2-87,84; Sassari 103,48-87,22; Vercelli 98,69-86,57; Bari 109,32-86,03; Macerata 97,26-85,63; Ascoli Piceno 92,13-85,61; Brindisi 94,12-85,6; Treviso 94,18-85,17; Trento 92,74-85,06; Brescia 90,4- 84,53; Sondrio 96,19-84,22; Verona 102,35-84; Viterbo 97,88-83,98; Messina 106,9-83,33; Catanzaro 95,01-83,27; Arezzo 96,04-82,74; Mantova 89,79-82,54; Rieti 92,43-81,23; Ferrara 114,22-81,19; Udine 87,3-80,06; Cremona 91,04-79,16; Terni 108,65-77,81; Benevento 86,37-76,28; Catania 114,75-75,69; Vicenza 83,12-75,61; Aosta 91,82-75,52; Novara 87,67-75,19; Chieti 86,71-75,04; Lecce 84,4-74,11; Frosinone 84,46-73,12; Cosenza 87,81-71,8; Teramo 86,48-71,67; Bergamo 76,9-71,63; Avellino 92,9-70,63; Lecco 78,18-70,5; Caserta 87,13-70,13; Pescara 85,48-70,01; Potenza 84,21-68,8; Taranto 101,68-68,67; Lodi 73,88-67,42; Cuneo 82,24-64,62; Pordenone 77,45-64,44; Trapani 108,08-64,32; Crotone 72,12-62,54; Matera 81,29-62,14; Palermo 98,18-61,34; Ragusa 103,24-58,43; Oristano 71,91-55,95; Campobasso 75,62-55,73; Caltanissetta 75,64-55,64; Vibo Valentia 70,73-54,99; Agrigento 86,54-54,39; Isernia 64,68-52,55; Reggio Calabria 69,76-49,77 e Siracusa 91,27-48,63.
|
12/01/2008
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati