ConsumExpo: conto alla rovescia per le imprese locali per la fiera di Mosca
Fermo | C'è attesa tra imprenditori ed artigiani della zona, l'evento fieristico rappresenta insieme all'Obuv la più importante occasione di promozione sul mercato russo dei prodotti italiani, una fetta sempre più rilevante per molte aziende del distretto Fermano
di Pierpaolo Pierleoni
Fervono i preparativi per l'importante appuntamento fieristico che attende le aziende del distretto fermano-maceratese, in particolare quelle che si rivolgono al mercato russo. Si tratta del ConsumExpo, che si svolgerà a Mosca dal 16 al 20 Gennaio, presso uno dei maggiori centri fieristici dell'Europa dell'Est.
ConsumExpo è la fiera internazionale dei beni di consumo, arrivata alla 20° edizione e dedicata sia agli operatori professionali che ai destinatari finali di diversi settori: dalla calzatura alla pelletteria, dagli accessori all'abbigliamento fino agli articoli da regalo e per la casa.
Insieme all'Obuv, rappresenta uno dei più' importanti termometri per misurare la capacità di spesa dei consumatori russi e le tendenze del mercato locale. L'edizione del 2007 ha visto la presenza di circa 100 imprese straniere, provenienti da 26 paesi diversi, e quasi 500 aziende russe. Si sono contati oltre 30.000 visitatori, a conferma del forte interesse suscitato da questa manifestazione.
Numerose le aziende locali che presenteranno, in questa occasione, le collezioni primavera/estate 2008, con l'attesa di cogliere segnali favorevoli e conferme positive dell'andamento delle vendite in questo Paese. Come afferma, ad esempio, Orietta Mancini, titolare dell'omonima azienda di calzature donna di Porto Sant'Elpidio: "Siamo abbastanza fiduciosi e affrontiamo questa fiera con ottimismo - spiega la giovane imprenditrice - Contiamo infatti di ottenere importanti riscontri, anche in base ai nostri nuovi modelli".
Parteciperanno, tra gli altri, alcuni noti calzaturifici, che già da anni intrattengono rapporti commerciali con questo mercato: come Ernesto Dolani di Sant'Elpidio a Mare e Gianfranco Butteri di Montegranaro "Siamo coscienti delle importanti sfide che ci attendono in questo mercato - afferma quest'ultimo - ma siamo pronti a lavorare con la passione, la serietà e l'entusiasmo che da sempre caratterizzano noi imprenditori marchigiani". Sarà presente anche l'azienda Pelletterie Giudi di Morrovalle, che propone ai propri clienti borse, valigie e accessori italian style.
|
11/01/2008
Altri articoli di...
Economia e Lavoro
Federalismo fiscale tra realtà ed opportunità Interessante dibattito presso la Sala dei Ritratti (segue)
Quando il credito è donna: un convegno di Donne Impresa per aiutare le imprese al femminile (segue)
Economia 2011: il posizionamento e le tendenze evolutive del sistema territoriale fermano. (segue)
6 Maggio, giornata dell'economia (segue)
Restyling in corso nella zona industriale di Villa Luciani (segue)
Delegazione fermana di Confartigianato alla convention nazionale dellassociazione (segue)
L'onorevole Remigio Ceroni auspica la chiusura del Gal (segue)
Obiettivo: Internazionalizzazione. (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati