Domani al via il tradizionale Mercatino natalizio
Porto San Giorgio | Una venticinquina gli espositori con arte presepiale, artigianato natalizio e tipicità da tutto il mondo. Dal 21 al 23 Dicembre al via "San Giorgio Antiques".

Mercato di Natale
Torna il tradizionale appuntamento con le casette di legno a Porto San Giorgio per il mercatino di Natale... atmosfera unica e magica che animerà il cuore della città nel periodo natalizio. Da domani 7 dicembre e per tutto il mese saranno circa 25 gli specialisti del settore artigianale e delle tipicità che proporranno le loro opere al pubblico: sculture lignee, arte presepiale, corone e ghirlande, elfi e fate, addobbi artigianali per l'albero di Natale e prodotti tipici da tutto il mondo.
Giunto alla terza edizione, il mercatino di Natale di Porto San Giorgio continua ad attirare l'attenzione del pubblico non solo sangiorgese e l'interesse di espositori provenienti da regioni lontane che hanno scelto la città marchigiana come meta commerciale per la stagione natalizia.
Partirà invece il 21 dicembre, protraendosi sino a domenica 23, "San Giorgio Antiques", il mercatino dell'antiquariato con oltre sessanta standisti che esporranno i loro prodotti lungo viale Cavallotti e via Oberdan: si va dai mobili ai dipinti, alle ceramiche, agli orologi, agli strumenti musicali e scientifici; dagli argenti ai gioielli, ai vetri, ai libri, alle vecchie riviste, ai giocattoli; dalle radio, ai ferri, alle chiavi da collezione, alla biancheria antica. Insomma tante idee e curiosità per chi voglia trovare un regalo particolare per il Natale.
|
06/12/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati