Istituto polare: un grande evento di scienza sabato a Fermo
Fermo | Organizzato da Gianluca Frinchillucci, sarà presentata la Carta dei popoli artici, con la partecipazione di 5 studiosi di calibro internazionale: l'appuntamento è per sabato alle 15.30
Il 1° marzo 2007 è iniziato ufficialmente il quarto Anno Polare Internazionale (IPY) che si concluderà nel marzo del 2008. L'anno polare è un evento straordinario che coinvolge migliaia di studiosi di oltre 60 nazioni. L'Italia ha una settantina di progetti dedicati per lo più all'Antartide che attendono di essere finanziati dal Governo. Uno dei pochi artici è la "Carta dei Popoli Artici", nato nella Città di Fermo nel 2002.
Il progetto si occupa delle popolazioni che vivono nell'artico e subartico, circa 4.000.000 di persone che stanno sperimentando sulla loro pelle la gravità e la velocità dei cambiamenti climatici. La carta ha già realizzato numerose attività di ricerca e di divulgazione diventando sempre più un punto di riferimento per chi vuol conoscere le popolazioni artiche.
Uno dei suoi progetti è dedicato alle ultime tracce di sciamanesimo presenti nella Groenlandia Orientale e per questo motivo, l'Istituto geografico polare "Silvio Zavatti" di Fermo, ha organizzato per sabato 8 dicembre un convegno di studi internazionali coinvolgendo sia studiosi italiani che stranieri.
Al convegno di Fermo interverranno cinque studiosi che presenteranno le loro ricerche in Siberia, Groenlandia e Lapponia. La prof.ssa Carla Corradi Musi dell'Università di Bologna (Italia) parlerà del "mito" degli amuleti nella vita quotidiana delle popolazioni siberiane e ugrofinniche. Il prof. Luigi de Anna, dell'Università di Turku (Finlandia), tratterà lo Sciamanesimo visto dai viaggiatori in Lapponia e in Finlandia. Gianluca Frinchillucci, direttore dell'Istituto Geografico Polare "Silvio Zavatti", presenterà una relazione dedicata al "Profumo dell'anima", una delle ultime tracce di sciamanesimo degli inuit del distretto di Ammassalik. Romano Mastromattei dell'Università di Roma 2 "Tor Vergata", parlerà dello sciamanismo eurasiatico, mettendo a confronto varie reltà geografiche. Dominique Samson Normand de Chambourg del Centre de Recherches Russes et Euro-Asiatiques (Inalco), presenterà un' interessante ricerca sul campo svolta in Siberia tra i giochi dell'orso tra i Khanti, gli allevatori nomadi di renne. Gli atti saranno pubblicati sulla rivista di studi internazionali "Il Polo".
L'iniziativa è organizzata da Gianluca Frinchillucci, direttore dell'Istituto fermano con la collaborazione dell'Associazione Amici del Museo Polare, presieduta da Renato Zavatti, figlio del fondatore dell'Istituto Geografico Polare. Nei giorni scorsi le attività di ricerca polari che partono dalla Città di Fermo, sono state presentate dal direttore dell'Istituto ad Assisi, Ferrara, e Trieste. L'appuntamento è per sabato 8 dicembre 2007 alle ore 15.00 presso la Buc Machinery, spazio multimediale della Biblioteca Comunale di Fermo.
|
06/12/2007
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
BRUNO LAUZI Questo piccolo grande uomo" (segue)
Bruno Lauzi Questo piccolo grande uomo (segue)
Un cinema non solo da vedere: al via la rassegna La posta in gioco (segue)
Stagione teatrale: FABIO RICCI CANTA ZERO (segue)
La mia provincia": un premio alle classi vincitrici del concorso di disegno (segue)
Ultimo appuntamento con i Teatri DInverno (segue)
PATTY PRAVO TOUR 2011 (segue)
150 Anni dell'unità d'Italia (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati