Dalla ricerca alla pubblicazione: Il paradosso del giovane guidatore
Ascoli Piceno | Ricerca di sensazioni ed emozioni forti, scarso altruismo, aggressività alla guida, fatalismo, guida notturna in stato di ebbrezza sono le specificità dei giovani neopatentati rilevate nel corso del progetto Icaro.
Queste le caratteristiche di un terzo dei neopatentati e dei giovani guidatori di ciclomotori intervistati nella ricerca condotta dal Dipartimento di Psicologia "La Sapienza" di Roma nell'ambito della settima edizione del Progetto Icaro, campagna di sicurezza stradale promossa dalla Polizia di Stato , dal Ministero dei Trasporti, dal Ministero della Pubblica Istruzione, dalla Fondazione delle compagnie di assicurazione per la Sicurezza Stradale, con la collaborazione di Sicurstrada e dell'Unicef.
La ricerca, che costituisce oggetto di una pubblicazione dal titolo "Il paradosso del giovane guidatore" curata dalla Prof.ssa Anna Maria Giannini e dal Prof. Fabio Lucidi, e' stata presentata il 27 novembre presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma in occasione di una tavola rotonda organizzata per ricordare il 60° Anniversario della costituzione della Polizia Stradale, alla presenza del Vice Ministro dell'Interno Marco Minniti.
Ricerca unica nel suo genere anche a livello internazionale, basata su focus group e analisi statistiche su 5.000 questionari compilati da studenti di 12 città italiane, volta ad individuare i fattori della personalità giovanile maggiormente correlati alla guida rischiosa ed elementi utili per orientare nuove strategie d'intervento.
Come si ricordera' per Ascoli Piceno furono monitorati a cura di questa Sezione di Polizia Stradale circa 500 studenti appartenenti a 4 Istituti Superiori della citta' con spettacolo conclusivo , messo in scena dalla compagnia teatrale "Showbiz Inc " di Bologna , svoltosi presso il Teatro Ventidio Basso il 23 Febbraio.
Nell'ambito dello stesso progetto Icaro e' stato inoltre curato un bando di concorso con la realizzazione e la progettazione di una campagna di comunicazione e sensibilizzazione per gli studenti delle scuole di secondo grado di tutta la Provincia, per l'affermazione della "cultura della legalita'" sulle strade.
Gli elaborati sono stati valutati da una commissione mista presieduta dal Dirigente della Sezione Polizia Stradale di Ascoli Piceno e composta dal rappresentante dell' Ufficio Periferico del Ministero della Pubblica Istruzione e dei Trasporti, del Forum Provinciale di genitori e della Consulta Provinciale degli Studenti ed inviati alla commissione centrale competente ad individuare i vincitori nazionali.
Il lavoro prodotto da un gruppo di 24 studenti appartenenti a tre classi dell'Istituto Statale d'Arte " O.Licini" di Ascoli Piceno, avente per oggetto "La campagna a messaggi multipli e diversificati realizzati su manifesti e riprodotti su cartoline e segnalibri", completa di relazione e supporto magnetico, e' risultato vincitore del II premio nazionale legato al progetto Icaro e premiato in concomitanza della stessa manifestazione del 27 Novembre .
Il disegno più significativo e' stato addirittura prescelto per la copertina della pubblicazione "Il paradosso del giovane guidatore".
Si anticipa che nella giornata di Venerdì 7 Dicembre, organizzata dal Compartimento Polizia Stradale per le Marche e dal Comune di Fermo, con il patrocinio della Regione Marche e della Provincia di Ascoli Piceno, si terrà in quest'ultima sede la celebrazione del 60° Anniversario della costituzione della Polizia Stradale, con esposizione dei mezzi in uso alla Polstrada, presenza di veicoli storici, della Lamborghini e del "Pullman Azzurro", secondo il seguente programma :
Mattina
Ore 11 Cinema Helios -
Saluto delle Autorita'
Saturnino Di Ruscio - Sindaco del Comune di Fermo
Mons. Luigi Conti - Arcivescovo Metropolita di Fermo
Italo D'Angelo - Dirigente del Compartimento Polizia Stradale delle Marche. Incontro con gli studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori della citta' di Fermo.
Pomeriggio
Ore 17.30 Cattedrale
S. Messa in commemorazione dei Caduti della Polizia Stradale
Officia Sua Eccellenza Mons. Luigi Conti
Ore 21.00 Teatro dell'Aquila
Concerto della Banda Musicale della Polizia di Stato
Nel corso delle varie cerimonie verranno consegnati degli attestati di riconoscimento ai pensionati della Polizia Stradale ed ai Comandanti dei Reparti della Polizia Stradale della Regione Marche.
|
30/11/2007
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati