Riunione di Giunta: sostenibilità ambientale in edilizia
Ancona | Protocollo tra Regione, Cnr e Università Politecnica delle Marche.
La Regione Marche, l'Istituto per le tecnologie delle costruzioni del Consiglio nazionale delle ricerche (Itc-Cnr) e l'Università Politecnica delle Marche collaboreranno per promuovere la sostenibilità ambientale in edilizia. Su proposta dell'assessore all'Ambiente, Marco Amagliani, la Giunta regionale ha approvato un protocollo d'intesa che consentirà la realizzazione di una banca dati di riferimento per le costruzioni a elevata prestazione ambientale.
La Regione Marche coordina, dal 2001, un gruppo di lavoro interregionale sull'edilizia sostenibile (Itaca), che ha predisposto un protocollo sulla valutazione energetico ambientale degli edifici, già adottato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome. Il gruppo ha anche prodotto una proposta di legge sull'edilizia sostenibile (approvata dalla Conferenza nel marzo 2007) e iniziative di informazione.
"Il gruppo interregionale ha proposta ora un progetto di ricerca - spiega Amagliani - che dovrà definire un prezzario e un capitolato tipo per l'edilizia sostenibile. Ogni Regione potrà, poi, individuare, sulla base di una banca dati comune, i valori e gli standard locali, ottenendo importanti economie e favorendo la diffusione di una cultura della sostenibilità anche nel settore delle costruzioni".
Il ministero dell'Economia cofinanzia la ricerca con 150 mila euro. Le Marche sono state incaricate di indicare, tramite selezione, un partner pubblico, identificato nell'Itc-Cnr che si avvarrà della collaborazione dell'Università Politecnica delle Marche. Il protocollo sarà firmato nelle prossime settimane.
La Regione Marche coordina, dal 2001, un gruppo di lavoro interregionale sull'edilizia sostenibile (Itaca), che ha predisposto un protocollo sulla valutazione energetico ambientale degli edifici, già adottato dalla Conferenza delle regioni e delle province autonome. Il gruppo ha anche prodotto una proposta di legge sull'edilizia sostenibile (approvata dalla Conferenza nel marzo 2007) e iniziative di informazione.
"Il gruppo interregionale ha proposta ora un progetto di ricerca - spiega Amagliani - che dovrà definire un prezzario e un capitolato tipo per l'edilizia sostenibile. Ogni Regione potrà, poi, individuare, sulla base di una banca dati comune, i valori e gli standard locali, ottenendo importanti economie e favorendo la diffusione di una cultura della sostenibilità anche nel settore delle costruzioni".
Il ministero dell'Economia cofinanzia la ricerca con 150 mila euro. Le Marche sono state incaricate di indicare, tramite selezione, un partner pubblico, identificato nell'Itc-Cnr che si avvarrà della collaborazione dell'Università Politecnica delle Marche. Il protocollo sarà firmato nelle prossime settimane.
|
26/11/2007
Altri articoli di...
Fuori provincia
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati