Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Polizia di prossimità

Fermo | Ha preso inizio il servizio di poliziotto e carabiniere di quartiere.

Prende avvio questa mattina il servizio di Poliziotto di Quartiere che opererà nel centro storico di Fermo, alternandosi con il Carabiniere di Quartiere dalle ore 8 alle ore 20. Il Poliziotto di Quartiere rientra nel progetto di "polizia di prossimità" finalizzato a migliorare il rapporto e la vicinanza con i cittadini e ad accrescere la sicurezza nelle città.

Più vicini alla gente, per conoscerne meglio i bisogni della popolazione, per aumentarne la fiducia e insieme migliorare la qualità della vita. Sono questi i principali obiettivi della Polizia di prossimità: una Polizia legata al territorio, responsabilizzata, in grado d'intervenire su numerosi problemi e aperta alla collaborazione con altre istituzioni.

Le origini del concetto di "Polizia di prossimità", come si legge dal sito ufficiale della Polizia di Stato, possono essere rintracciate nelle varie forme di presenza territoriale delle Forze dell'Ordine esistenti, già dall'inizio "Polizia di comunità" del secolo scorso, in molti Paesi. In particolare il concetto prende forma alla fine degli anni '60 quando, negli Stati Uniti, si verificano le prime esperienze di "Polizia di comunità".
L'esperienza francese, però, deve essere considerata come quella più significativa per la formazione di questo concetto quando all'inizio degli anni '80 mette in atto nuove modalità operative di Polizia più radicate sul territorio. I primi riconoscimenti ufficiali di tali esperimenti si trovano nel "Rapporto Bonnemaison" del 1982.
In quegli anni la definizione corrente è quella di "îlotage": un sistema di polizia centrato sulla prevenzione degli eventi, sull'attenzione alle vittime e ai bisogni del cittadino, in uno spazio urbano delimitato definito come "îlot". La polizia di prossimità, definita come "police au quotidien" rappresenta lo sviluppo ulteriore di questo modello.
In Francia, come negli altri Pesi europei (Olanda, Belgio e Spagna) comunque il modello più diffuso di Polizia di prossimità si basa su un agente di quartiere che opera in un territorio circoscritto.

 

 

 

 

26/11/2007





        
  



1+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

24/05/2011
Risparmi oltre il 40% per la pubblica illuminazione (segue)
21/05/2011
Conto alla rovescia per la “FESTA DEGLI INCONTRI” Si terrà il 28 maggio a Piane di Montegiorgio (segue)
11/05/2011
In marcia per la solidarità ’ SMERILLO – MONTEFALCONE 8° edizione (segue)
11/05/2011
Nuovo sportello di Equitalia Marche nella neonata provincia di Fermo (segue)
11/05/2011
Emergenza anziani e pensionati (segue)
01/05/2011
GMG 2011 A Madrid: a breve la scadenza delle iscrizioni (segue)
01/05/2011
“Le Province d’Europa si incontrano”: il 2 maggio un incontro sulla “Resistenza civile” (segue)
28/04/2011
25 APRILE in memoria di due giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati